TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] in fig. 8 è rappresentata la sezione meridiana (il toroide nasce dalla rotazionedi tale sezione intorno all'asse r), la frequenza, con riferimento ai simboli della figura, è:
I circuiti a cavità non presentano perdite per irradiazi0ne, e sono minime ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] ottico compie un giro intero intorno al suo asse verticale in 45 secondi, per modo che la caratteristica del faro risulta la seguente, a gruppi di due lampi ogni 15 secondi:
In una rotazione completa dell'ottica il periodo si ripete tre volte ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] . Essa consiste nel porre in rotazione il pezzo da lavorare, a cui è fornito quindi il moto di taglio principale, e nel fare varietà di forme: da forme con un assedi simmetria alle forme prismatiche. Al fine di realizzare superfici con livelli di ...
Leggi Tutto
Rientrano oridnariamente sotto la denominazione di macchine calcolatrici, tutte le macchine o apparecchi destinati alla esecuzione di calcoli matematici, siano essi aritmetici, algebrici, infinitesimali.
In [...] a sé stesso, la rotella rotola senza strisciare, e la sua rotazione dω è legata all'elemento ds di retta percorso dalla relazione ρdω = ds, chiamando con ρ il raggio della rotella: se l'asse si muove nel senso della sua lunghezza, la rotella striscia ...
Leggi Tutto
PARTICELLE ELEMENTARI E ANTIPARTICELLE (App. III, 11, p. 369)
Edoardo Amaldi
ANTIPARTICELLE Riprendendo brevemente quanto detto nell'articolo della precedente App., cominciamo col ricordare che con l'espressione [...] due operatori generatori sono rappresentati da due frecce parallele all'asse I3 e di lunghezza ∣ Δ I3 ∣ = 1. Applicati allo stato in funzione della magnetizzazione ha la stessa simmetria dirotazione e lo stato di energia minima è quello in cui la ...
Leggi Tutto
Azienda industriale che ha per scopo la raccolta del latte nella zona agraria circostante, per trasformarlo prevalentemente in burro e formaggio e per utilizzare, in generale, i prodotti derivati dal latte.
Il [...] 'albero di movimento che, mediante vite senza fine, riceve il movimento da una o più coppie di ruote. La velocità dirotazione del pressione discontinua a cagione del piatto di pressione che è avvitato sull'asse centrale del telaio.
Le caldaie da ...
Leggi Tutto
Armadio, dalle pareti fatte di grosse lastre di ferro o di acciaio, che serve per conservare valori o documenti preziosi, al sicuro dai ladri e dal fuoco. Quando poi la natura e la quantità dei valori [...] uno spostamento in senso normale alla sede e poi uno dirotazione intorno ai cardini fissati allo stipite. Naturalmente, cardini e cardini o sistemi speciali di cerniere fuse in un sol pezzo, girevoli in genere su un asse unico. Per la chiusura ...
Leggi Tutto
. L'Analysis situs è un ramo della scienza geometrica non molto noto, di cui difficilmente si potrebbe comprendere una definizione astratta a priori. Conviene, per una più facile comprensione, cominciare [...] inverte il senso dirotazione intorno al punto P: si prenda un cerchietto di raggio infinitesimo, di centro P, sul ad avere un asse a di simmetria, cioè il diametro della sfera che passa per il punto di contatto di essa con l'asse del cilindro. Si ...
Leggi Tutto
PIPISTRELLI (lat. scient. Chiroptera, dal gr. χείρ "mano" e πτερόν "ala"; fr. chauves-souris; sp. murcielagos; ted. Fledermäuse, ingl. bats)
Angelo Senna
I Pipistrelli costituiscono, tra i Mammiferi [...] i movimenti di flessione ed estensione nel piano dell'ala, sono del tutto soppressi quelli dirotazione dell'avambraccio, della connessione con la membrana, ha ruotato lungo il suo asse, così che il ginocchio è volto all'infuori e dorsalmente ...
Leggi Tutto
Stelo di materia combustibile con capocchia formata di sostanze che prendono fuoco se strofinate su una superficie ruvida o spalmata di miscele speciali.
L' uso del fiammifero risale a epoca relativamente [...] sfogliatrice (fig. 2), che si compone essenzialmente di due robusti pernî (p) che tengono saldamente il cilindro di legno e gl'imprimono un movimento dirotazione sul suo asse in un piano orizzontale; e di una lama (l) lunga quanto il cilindro ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...