TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] ruote si riduce a un moto elementare elicoidale intorno all'asse c, composto di una rotazione intorno a c con velocità angolare Ω risultante di ωa e −ωb, cioè:
e di uno scorrimento lungo c con velocità lineare:
Dal caso generale della trasmissione ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] velocità dirotazione del Sole e di qualche pianeta e di rivoluzione delle binarie spettroscopiche. Molte di queste ricerche e di questi chimici, e nel cannocchiale visuale accoppiato, con l'asse ottico parallelo a quello fotografico. Esso permette, ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] raggi provenienti dal fuoco vengono riflessi parallelamente all'asse.
La superficie dello specchio può essere costituita da verticale. L'insieme ha l'effetto di uno specchio a paraboloide dirotazione.
Gli specchi parabolici possono essere anche ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] sono raccolti i dati conosciuti, il nucleo è stato schematizzato come una distribuzione di carica a forma di ellissoide dirotazione attorno all'asse dello spin: in ascisse è riportato il numero di massa A e in ordinate il rapporto a/b tra i semiassi ...
Leggi Tutto
INTEGRALE, CALCOLO
Leonida Tonelli
. Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] è sempre f (x, y) ≥ ϕ (x, y), il volume considerato è dato dal
Se il solido è dirotazione attorno a una retta parallela all'asse z il volume V si può ottenere con un integrale semplice, anziché con un integrale doppio.
Generalizzazioni del concetto ...
Leggi Tutto
Per molto tempo questo termine fu più specialmente assegnato agli argini che difendono dalle acque del mare; oggi però esso si riferisce a qualunque opera atta a formare, in modo permanente o temporaneo, [...] vengono opportunamente accoppiati a riduzioni elicoidali per ridurre la velocità dirotazione degli assi portanti; l'asse della ruota elicoidale corre lungo tutto il ponte di manovra e così può agire contemporaneamente su tutti gli argani.
Nelle ...
Leggi Tutto
Centrali termoelettriche con turbine a vapore (p. 638). - La tecnica della costruzione delle centrali nell'ultimo quindicennio è stata caratterizzata dall'aumento della pressione e della temperatura del [...] solito tipo con due supporti di guida ed il supporto di spinta collocato sopra il rotore.
Le unità ad asse verticale più potenti, in costruzione quasi costanza della velocità dirotazione ed anche, nel caso assai frequente di venti deboli e quindi ...
Leggi Tutto
Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] asse è sospeso il filo 3 che viene alimentato da corrente continua, ottenuta raddrizzando una corrente alternata. Le particelle di da un recipiente cilindrico allungato a forma di provetta, dotato d'un movimento dirotazione che varia da 16 a 40 mila ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] di ripetizione degli impulsi, periodo dirotazione dell'antenna), forniti dalla ricognizione elettronica, di risalire al tipo di nave, ecc., muniti di apparato disturbatore per proteggersi in fase di attacco.
Il disturbo sull'asse è quello prodotto da ...
Leggi Tutto
LASER
Mario Bertolotti
. I l. sono dispositivi per la generazione di radiazioni elettromagnetiche nella regione dall'infrarosso all'ultravioletto, basati sul processo dell'emissione stimolata e in grado [...] . 2b). Tutti i fotoni che viaggiano paralleli all'assedi questo sistema, giunti su uno dei due specchi vengono di principio è mostrato nella fig. 11. Un disco rotante D recante una fenditura in una piccola zona alla sua periferia è messo in rotazione ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...