(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] praticamente insensibili dovute alla nutazione dell'asse terrestre. Lievissimamente più lungo, ossia di 365d 6h 9m 10s, è dagli Accadi arkhu, consisteva di 29 o 30 giorni, essendo che esso rappresentava il periodo dirotazione della luna attorno alla ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] 80° mediante vapore, nella quale per mezzo dell'asse cavo si versa l'emulsione grassa.
L'emulsione deve di acqua e penetra rapidamente nel cuoio. Ottimi sono l'olio di piede di bue e quello di fegato di merluzzo, solforati.
Dopo mezz'ora dirotazione ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] assedi questo. Esso è formato di una puleggia fissata sull'asse sussidiario, sul differenziale o sull'asse del cardano, e di due ganasce munite di con gli aumentati rapporti di compressione e la più elevata velocità dirotazione; tanto che nell' ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] della ''scaffalatura compatta'' per la conservazione dei volumi, che prevede la possibilità di movimento degli scaffali (rotazione, scorrimento secondo l'asse degli scaffali od ortogonalmente a esso). La diffusione dei supporti non cartacei delle ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] per certi valori della velocità di traslazione in discesa e velocità ridotte dirotazione, l'azione dell'elica non dietro il baricentro. In tal modo ad ogni deviazione dell'assedi simmetria dell'apparecchio, nascerà una coppia che tenderà a ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] quest'ultimo ramo, si può dire che il moto dirotazione delle masse intermedie del Tirreno è ciclonico.
Nel Mare come effetto di oscillazioni stazionarie. Nel bacino occidentale questa oscillazione avviene intorno a un asse nodale tra Algeri ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA
Antonio Carrelli
. La termodinamica in senso classico, e cioè in rapporto alla linea del suo sviluppo storico, tratta in maniera generale delle trasformazioni di lavoro in calore, e di [...] opposto, che passano sulle gole di due carrucole; all'estremità dei due fili vi sono due pesi uguali Mg. Per azione della gravità questi due pesi si abbassano, e conseguentemente l'asse del cilindro entra in rotazione. Ora il cilindro si prolunga ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] secondarî, che in genere non è possibile sistemare lungo l'asse, vengono disposte sui due lati della nave e costituiscono batterie verticali dirotazionedi ciascun impianto e dell'APG. I puntatori, seguendo gli indici dei ricevitori di punteria ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] è l'assedi un filetto di sezione infinitesima, che è un tubo a sezione infinitesima del vettore: un fascio di questi tubi un certo senso, sottintendere la rotazione, esse si sogliono rappresentare ciascuna per mezzo di un vettore-applicato OP, che ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] a Oyz. Un cono col vertice nell'origine si rappresenta con un'equazione omogenea nelle x, y, z; una superficie dirotazione attorno all'asse delle z - supposte le coordinate ortogonali - si rappresenta con un'equazione in cui le x, y, figurano solo ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...