Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] sagittale mediano, in modo che il suo margine concavo risiede ventralmente, il margine convesso dorsalmente, ben presto, per un processo dirotazione del suo asse (in modo che stomaco e duodeno vengono a formare un S), e per l'ineguale accrescimento ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] F detto fuoco della lente. Solo il raggio che passa per l'asse ottico e per il centro della lente conserva la sua direzione primitiva. , per mezzo di anelli esterni, poggia su quattro rulli, due dei quali gli imprimono il moto dirotazione. Per la ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] nell'uomo si portano indietro o spariscono del tutto; l'assedi questo giro è il solco occipitale anteriore che nell'uomo sua estremità anteriore, si svolgono di pari passo con lo sviluppo del lobo frontale e la rotazione fronto-caudale del polo del ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] altro ancinando, alligando la parte di fora del pede et carcandoli adosso lo corpo"), la "rotazione", il "clunilevio" ("se subleva risulta perpendicolare a BC, è facile vedere che coincide con l'assedi BC, e il triangolo è isoscele. Se le due rette ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] - che la filabilità di una lana è tanto migliore quanto più il rapporto fra l'asse maggiore e l'asse minore della sezione della cilindro detto "volante" guarnito di lunghi aghi flessibili, col suo movimento dirotazione fa affiorare la lana sugli ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] si effettuano attorno a un centro dirotazione che si trova approssimativamente circa 10-13 mm. dietro il vertice corneale. Il muscolo retto interno e il muscolo retto esterno fanno rotare il globo intorno a un asse verticale, il primo fa rotare il ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] gli atomi sono due soli, sensibilmente puntiformi (molecola a forma di manubrio), potendosi astrarre, nel computo dell'energia cinetica, dal movimento dirotazione intorno all'asse della molecola (la giustificazione secondo la teoria dei quanti si ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] cupola tettonica di Ozark, l'assedi Ozark e di Barton e i due bacini tettonici di Salina e con un congegno comandato dalla superficie (fig. 16) un movimento di rapida rotazione. Il trapano può essere costituito da una punta o succhiello d'acciaio ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] e le ruote a cricco (destra e sinistra) g imprime un moto dirotazione alla vite perpetua h e quindi con la ruota i al subbio s. , si toglie la vite d affinché efg possano muoversi liberi sull'asse del battente. Si colloca il peso g sul braccio f in ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] , abbiano anche un momento magnetico e un momento meccanico, e si comportino dunque come corpuscoli elettrici animati da un moto dirotazione attorno al loro asse; per questa ragione tale ipotesi è detta dell'elettrone rotante. Le diverse possibilità ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...