VAPORE (XXXLV, p. 981; App. I, p. 1107)
Mario MEDICI
Giuseppe PASTONESI
Le motrici. - Per piccoli impianti a vapore le motrici alternative a stantuffi sono tuttora più vantaggiose delle turbine o motrici [...] della velocità dirotazione delle motrici altemative di piastre tubiere di metallo Muntz o di Monel od anche di acciaio con protezioni e trattamenti superficiali contro i fenomeni di corrosione; 4) l'adozione di pompe Kaplan o ad elica, ad asse ...
Leggi Tutto
GINOCCHIO (da genuculum, dimin. del lat. genu "ginocchio"; fr. genou; sp. rodilla; ted. Knie; ingl. knee)
Riccardo Galeazzi
È situato fra la coscia e la gamba: nell'uomo presenta anteriormente (fig. [...] coscia, detto quadricipite, e a quello di flessione provvedono i muscoli posteriori della coscia; questi movimenti sono costantemente legati a una rotazione del femore sulla tibia, e s'effettuano attorno a un asse trasversale che si sposta a mano a ...
Leggi Tutto
SPALLA (fr. épaule; sp. espalda; ted. Schulter; ingl. shoulder)
Riccardo Galeazzi
La spalla, situata alla radice dell'arto superioie, è il punto di congiunzione tra questo e il torace ed è costituita [...] è che il passaggio dall'uno all'altro dei quattro movimenti precedenti;
4. movimenti dirotazione indietro e infuori che avvengono attorno a un asse verticale, movimenti assai limitati.
L'articolazione scapolo-omerale è il centro del moncone della ...
Leggi Tutto
Per artiglierie terrestri. - La evoluzione degli affusti negli anni immediatamente precedenti la seconda Guerra mondiale fu conseguenza delle nuove esigenze dell'artiglieria in relazione ai bersagli da [...] ruotare sul primo dello stesso angolo di cui sono divaricate le code. La rotazione avviene su cuscinetti a rulli interposti quattro assi (asse degli orecchioni o di elevazione - assedi brandeggio - assedi antibeccheggio - assedi antirollio) (v ...
Leggi Tutto
In geometria elementare, data una circonferenza e preso un punto V sulla perpendicolare al piano di essa nel suo centro, si dice cono indefinito la superficie, che si ottiene conducendo da V le semirette [...] circonferenza si dice asse e infine l'angolo sotto cui è visto da V un qualsiasi diametro si chiama angolo di apertura del cono. , chiamando più precisamente retti o rotondi o dirotazione i coni della geometria elementare definiti dapprincipio, ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] di 360° e looping, da eseguirsi mantenendo come assedi lavoro la congiungente tra asse longitudinale del corpo e la buca della precisione di atterraggio. Ogni gruppo di regolabile nel suo movimento dirotazione per consentire una diversa rispondenza ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] , gettando la zagaglia, le imprimono un movimento dirotazione con un colpo di mano). Questo procedimento non viene oggi usato in appoggio contro la spalla quando si spara.
Il fusto e l'asse del calcio non hanno la stessa direzione, e l'angolo che ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] a piazze rotonde, tipo comune nella Danimarca. Nel circondario di Stoccolma o della vecchia città regale di Upsala, sono sorti villaggi stesi lungo l'assedi una strada, sul tipo di quelli dell'Europa centrale. Il contadino vive oggi provveduto ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] parti assuma carattere periodico; praticamente esso avviene sempre in forma dirotazione attorno a un asse, onde la parte mobile prende il nome di rotore e quella fissa di statore.
Le forze elettromotrici, che provocano il passaggio delle correnti ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] sono comandati da una vite perpetua o da coppie di ruote dentate; la velocità dirotazione è molto lenta, da ½ a 1 giro I bollitori hanno due aperture: di carico e di scarico. Sono per lo più fissi ad asse verticale. L'ulteriore lavorazione del legno ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...