Preparazione alla filatura. - Nel ciclo di lavorazione cardata delle fibre a taglio laniero si sono realizzati negli anni Sessanta e Settanta vistosi progressi nella preparazione delle miste e negli assorbimenti [...] frottazione dei cilindri di stiro dotati nel contempo di un movimento dirotazione e di spostamento laterale alternato; per falsa torsione d, per orientare le fibre esterne attorno all'asse, quindi viene raffreddata e infine avvolta su una rocca e. ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] le descrizioni fenomenologiche degli spettri macroscopici di vibrazione (oscillazioni armoniche intorno a una forma sferica di equilibrio) e dirotazione (sistema rotante intorno a un assedi simmetria associato a particolari deformazioni permanenti ...
Leggi Tutto
È una regione che si trova in corrispondenza della parte laterale e posteriore della pelvi (v.) e della parte laterale e superiore della coscia (v.). È costituita dall'osso dell'anca, dall'estremità superiore [...] eseguisce movimenti: di adduzione, di abduzione, di flessione, di estensione, dirotazione e di circumduzione.
Malformazioni femorale. L'asse del collo femorale forma con l'asse longitudinale della diafisi femorale normalmente un angolo di 125-138 ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI
Luigi Mascarelli
. Composti risultanti dalla combinazione di carbonio e d'idrogeno. Sono considerati come le sostanze fondamentali da cui si possono far derivare tutti gli altri prodotti [...] idrogeno, perciò la formula generale è C?nH2n+2. Si conosce tutta la serie di termini omologhi (tab. 1) che da CH4 arriva, per ora, fino a possano ruotare liberamente attorno all'asse comune finché a questa rotazione non insorgano ostacoli causati da ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (dal gr. γῆ "terra" e λόγος "discorso")
Michele Gortani
Nome e concetto. - Per i geologi oggetto della geologia è l'investigazione delle vicende e dei mutamenti attuali e passati della superficie [...] dei monti calabresi deduce un antico più elevato livello del mare, formulando l'ipotesi d'una diversa posizione dell'asse terrestre dirotazione nei tempi passati.
La geologia dalla fine del sec. XV alla metà del secolo XVIII. - L'evo moderno si ...
Leggi Tutto
Si designano col nome di arti le appendici del corpo di moltissime specie di animali Vertebrati e Invertebrati. destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, alla [...] 'arto inferiore sia provvisto di un'ampia possibilità di abduzione, cioè di allontanamento dall'asse verticale corporeo, cosa che esempio, un moncone di avambraccio può conservare in misura fisiologica i movimenti dirotazione (pronazione, supinazione ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] ) e ϕ (funzione di corrente):
B=ez×∇ψ, v=ez×∇ϕ, dove ez è il versore dell'asse z. La componente z della densità di corrente diventa j=∇²ψ a grande scala sono formati da fluidi conduttori in rotazione, il termine α è diventato il punto centrale della ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] componente Ey (fig. 1), può essere eccitata da una sonda, inserita parallelamente all'asse y o da una spira giacente in un piano parallelo al piano y z. sul teorema di Larmor, prevede per l'angolo dirotazione del piano di polarizzazione della ...
Leggi Tutto
MITRAGLIATRICE (fr. mitrailleuse; sp. ametralladora; ted. Maschinengewehr; ingl. machine-gun)
Romeo MELLA
Carlo MANGANONI
Arma da fuoco capace di sviluppare un'azione intensa e micidiale sia per rapidità [...] tale che l'asse incontra il disco descritto dall'elica è necessario un meccanismo di sincronizzazione (v. aeronautica, I, p. 615). I sistemi di sincronizzazione si possono distinguere in "pulsanti o ad asta oscillante" e "a rotazione". Talvolta alla ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE (XXVIII, p. 979; App. II, ii, p. 676)
Ugo SELLERIO
Antonio SELLERIO
Il progresso più appariscente dal punto di vista scientifico-tecnico nel campo del freddo è probabilmente costituito [...] I compressori delle macchine a vapor saturo. - La velocità dirotazione dell'albero nei grandi compressori alternativi tende a salire attorno ad un asse orizzontale lambendo l'acqua contenuta in una vasca. Si forma così una crosta di ghiaccio che ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...