RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] meccanici sono formati da un sistema di conduttori, portato da isolanti elettrici, posto in rotazione da un motore sincrono in la mobilità di queste parti. Il portatubi superiore invia spesso la radiazione secondo l'assedi un cilindro di materiale ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] di presa (e questo per tutti i sistemi di fonofilm) è stata standardizzata in 24 fotogrammi al secondo. La velocità dirotazione dei dischi (che è di permette la "proiezione tipo", in quanto l'assedi proiezione risulta normale allo schermo.
La cabina ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] Preliminari. - In geodesia la superficie terrestre viene considerata, in prima approssimazione, identica a quella di un ellissoide dirotazione avente come asse quello del moto diurno; ma per gli scopi cartografici basta, in generale, sostituire allo ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] es., nel caso della gravità, essendo U = mgz (se si prende l'asse z rivolto verso l'alto) si trova
e se si pensa che ν è raffredda e dove organi meccanici in lento movimento dirotazione facilitano lo sgretolamento del coke per l'estrazione ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] non è sempre facile ottenere ed assicurano rapidità di apertura e di chiusura delle luci di ammissione o di scarico proporzionali alla velocità dirotazione dell'albero motore.
Le valvole, che sono di acciaio specialissimo (al cromo-nichelio ed al ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] chiuso situato sopra un piano orizzontale, e ciò per effetto del moto dirotazione della Terra intorno al proprio asse. L'esperienza fornisce dunque una nuova prova della rotazione terrestre, rispetto all'insieme degli astri.
11. Il moto spontaneo e ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] in fig. 4, in cui il manipolatore è destinato alla cattura anche di satelliti stabilizzati a spin (cioè messi in moto dirotazione intorno a un proprio asse). A causa della grande precisione necessaria, il controllo deve tener conto della ...
Leggi Tutto
MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] la stabilità mediante rotazione automatica della camera di combustione (o di alcune delle camere di combustione se azioni aerodinamiche in ogni direzione normale all'asse sia per avere simmetria di massa. Le accostate ad alta sopportazione esigono ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] ]. Il moto del pendolo ideale è un moto periodico di un punto sull'asse reale. Supponiamo che si voglia conoscere lo stato del nella forma z=u(x,y). Con un'opportuna traslazione e rotazionedi coordinate, si ottiene che
[6] formula.
In questo caso ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] del vento (fig. 10).
Evidentemente le rotazionidi flessione nei correnti hanno una componente nel piano
con M momento flettente della sezione considerata, T momento rispetto all'asse x di tutte le forze che precedono la sezione considerata e A(x), ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...