sfèra celèste Superficie sferica di raggio indefinito centrata nell'occhio dell'osservatore (che si può assimilare al centro della Terra), sulla quale gli astri appaiono proiettati. A causa del moto di [...] rotazione della Terra intorno al proprio asse, la s.c. appare ruotare, con tutti gli astri, da levante verso ponente (moto diurno). Ogni punto sulla s.c. è individuato da una coppia di numeri (coordinate celesti). Le più comuni sono le coordinate ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] dell’ora.
A. diurno È l’a. descritto da un astro sulla volta celeste al di sopra dell’orizzonte, nel suo moto apparente dovuto alla rotazione della Terra intorno al proprio asse.
A. notturno È, analogamente, l’a. descritto da un astro al disotto dell ...
Leggi Tutto
Struttura di copertura di ambienti architettonici, caratterizzata dalla curvatura, concava all’interno, delle sue superfici. Le v. si distinguono in base alla forma geometrica della superficie d’intradosso. [...] spazio elicoidale).
La v. a bacino (o più propriamente cupola, ➔) può considerarsi generata dalla rotazionedi una curva attorno a una retta verticale a essa solidale (asse della v.).
La v. a vela è ottenuta sezionando una v. o cupola semisferica con ...
Leggi Tutto
Matematica
Nella geometria elementare si chiama c. (circolare) indefinito la superficie che si ottiene conducendo per i singoli punti di una data circonferenza di raggio r (direttrice) le perpendicolari [...] a una retta fissa (asse) la retta (generatrice) a essa parallela a distanza r. Con lo stesso nome di c. si usa designare sequenza di c. coassiali. La lettura e la registrazione dei dati, nell’ambito di uno stesso c., avviene con la sola rotazione ...
Leggi Tutto
anatomia C. diaframmatica Ciascuna delle due metà arrotondate e convesse del diaframma, il cui profilo e la cui mobilità sono ben visibili allo schermo radioscopico. C. pleurica La parte più elevata della [...]
Copertura a volta, definita geometricamente come la superficie generata dalla rotazionedi una curva intorno a un asse verticale; a seconda delle caratteristiche della curva, arco di cerchio o di parabola, la c. può essere emisferica (a tutto sesto ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...]
Se h>>λ, è tgh(2πh/λ)≅1 e si ha v=(gλ/2π)1/2 (formula di Gerstner); se invece è h<<λ, si ha tgh(2πh/λ)≅2πh/λ e per v si ciò significa che, con un’opportuna rotazione del riferimento intorno all’asse x, è sempre possibile ridursi, in ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] un movimento verso est significa una rotazione, Ω, attorno all'asse terrestre, più rapida di quella terrestre, e, poiché deve conservarsi costante, per legge meccanica, il momento dirotazione (Ωr2) di ogni unità di massa d'aria, nel controaliseo col ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 23; IV, I, p. 38)
Aeroplani. − Gli aeroplani civili più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere inseriti nelle seguenti classi: velivoli da trasporto commerciale [...] dalla fusoliera crea una coppia che equilibra quella di reazione; variando la spinta del getto per mezzo della pedaliera, il pilota controlla la rotazione dell'elicottero intorno al suo asse verticale.
La velocità massima raggiungibile con l ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] sodio ed è dato dall'espressione
dove a è l'angolo dirotazione, l la lunghezza dello strato attivo esaminato e d la alogeno. Questi composti cristallizzano tutti nel sistema esagonale e l'asse disuguale (posti uguali a 1 gli altri) varia entro limiti ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] è una verga nella quale il suono si propaghi lungo l'asse e le cui dimensioni trasversali siano piccole rispetto alla lunghezza d regola la velocità dirotazione del disco in modo che i fori si susseguano davanti all'occhio a intervalli di tempo T, l ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...