turboelica Propulsore esoreattore (v. fig.), impiegato in aeronautica, costituito da un’elica azionata da una turbina a gas, i cui gas di scarico determinano una spinta. Il principio di funzionamento [...] , la rimanente all’albero portaelica d. Poiché la frequenza dirotazione dell’elica è moderata (ordine dei 1500 giri/min) t. può essere realizzato o con un’unica linea d’asse azionante simultaneamente il compressore e l’elica (t. monoalbero), ...
Leggi Tutto
Ramo della scienza forestale che studia i procedimenti per determinare il volume dei prodotti legnosi di singoli alberi o di boschi.
Procedimento fondamentale di stima della massa legnosa è quello dei [...] , che consiste nell’assimilare il fusto di un albero a un paraboloide dirotazione generato da una parabola avente come assedi simmetria l’asse del fusto e il vertice coincidente con la sommità. In tal modo, il volume di un fusto si esprime come il ...
Leggi Tutto
Storia antica
Arma (detta anche lancia) costituita in origine da un bastone acuminato, poi dotato di punta bronzea. Fu l’arma più comune presso tutti i popoli antichi e restò a lungo tale anche nel Medioevo. [...] metallica usata nei sondaggi a percussione o a rotazione per trasmettere il movimento di lavoro allo scalpello.
A. di trazione In un veicolo ferroviario, a. posta in corrispondenza dell’asse longitudinale del telaio, mediante la quale viene trasmesso ...
Leggi Tutto
Sporgenza elicoidale sul gambo della vite ( f. esterna) e solco elicoidale nella madrevite ( f. interna), che permettono l’accoppiamento dei due membri, i quali formano così una coppia elicoidale. In una [...] d); il passo (p), misurato in direzione dell’asse della f. tra punti corrispondenti di uno stesso filetto. La f. è semplice o secondo un’elica sinistrorsa o destrorsa; di conseguenza il verso dirotazione, che provoca l’avanzamento della vite ...
Leggi Tutto
Giochi
Cubetto di osso, plastica ecc., con incisi sulle sei facce, progressivamente, i numeri da 1 a 6 (rappresentati, nei d. moderni, da puntini neri o colorati), in modo che le cifre delle facce opposte, [...] ha sezione esagonale (fig.A) o quadrata (fig. B), munito in assedi un foro filettato passante o cieco (fig. C) con il quale si avvita su steli cilindrici provvisti di uguale filettatura. Per evitare l’allentamento il d. viene a volte intagliato su ...
Leggi Tutto
In chimica, studio di tutte le varie disposizioni nello spazio che gli atomi di una molecola possono assumere in relazione ai vincoli geometrici e al contenuto energetico della molecola stessa. Infatti [...] perché guardandole lungo l’asse C-C gli atomi d’idrogeno appaiono sovrapposti gli uni agli altri (in A) o ruotati di 60° (in B). Riportando in un grafico l’energia potenziale E della molecola dell’etano in funzione dell’angolo dirotazione α (fig. 2 ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dice l. un composto otticamente attivo capace di far ruotare verso sinistra, cioè in senso antiorario, il piano di una luce polarizzata.
Fisica
Sono detti particelle l. i fermioni il cui spin [...] positivi x, y, z di una terna l. sono disposti come si dispongono il pollice, l’indice, il medio della mano destra quando si conta; e inoltre sinistrorso e anche antiorario perché nella rotazione suddetta l’asse z personificato vede ruotare l ...
Leggi Tutto
precessióne, mòto di In meccanica, moto intorno a un punto fisso O nel quale un corpo a (fig.) ruoti intorno a una sua retta f passante per O, mentre questa a sua volta ruota intorno a un asse p pure passante [...] si dice diretta o retrograda. La p. si dice regolare se le due rotazioni sono ambedue uniformi; il moto di a può essere allora descritto come un moto di puro rotolamento del cono rotondo b diasse f e semiapertura β (cono mobile) sul cono rotondo c ...
Leggi Tutto
Chimica
Termine riferito a un composto otticamente attivo capace di far rotare verso destra, cioè nel senso dirotazione delle lancette dell’orologio, il piano di una luce polarizzata (➔ isomeria).
Geometria
È [...] detto d. uno dei due possibili versi dirotazionedi un vettore attorno a una retta orientata. Precisamente, dato un vettore QR (fig . una terna cartesiana ortogonale Oxyz (fig. 2) quando l’asse z personificato (con i piedi sul piano x y) vede ruotare ...
Leggi Tutto
In aeronautica, rotazione (detta anche moto di girazione) di un velivolo attorno all’assedi imbardata. Tale asse, normale al piano individuato dall’assedi rollio e dall’assedi beccheggio e passante [...] per il baricentro del velivolo, in condizioni di volo normale è pressoché verticale: di qui l’uso di definire l’i. come rotazione del velivolo attorno al suo asse verticale baricentrico (v. fig.). L’i. si può avere in volo e sul campo, durante il ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...