simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] simmetria trasforma F in sé stessa; con significato più generale, una retta è detta assedi simmetria ternaria (o senaria ecc.) di un solido, se, nella rotazionedi un angolo giro attorno a quella retta, il solido assume 3 (o 6 ecc.) volte ...
Leggi Tutto
tettonica Ramo delle scienze della Terra che ha per oggetto lo studio della dinamica delle deformazioni alla superficie del pianeta. Nel senso più ampio del termine, comprende sia lo studio delle grandi [...] attorno a un asse passante per il centro della Terra che interseca la superficie in un punto a detto polo di espansione o polo di Eulero (fig. 6). La velocità angolare di spostamento delle zolle su ogni parallelo dirotazione è costante, mentre ...
Leggi Tutto
Matematica
Calcolo delle variazioni
Ramo della matematica che studia i metodi per ottenere i massimi e i minimi di un insieme di elementi (in generale funzioni) considerati come punti di un opportuno spazio [...] la resistenza incontrata nel movimento secondo la direzione del suo asse sia minima? Sotto opportune ipotesi il problema si traduce in quello di determinare una funzione y(x) (profilo del solido dirotazione) con x variabile in un intervallo [a,b] in ...
Leggi Tutto
Fisica
L’insieme delle tecniche di misurazione delle grandezze (grandezze fotometriche) che caratterizzano la luce: quantità di luce, illuminamento, luminanza ecc., che si introducono in ottica per individuare [...] nel campo del visibile e dell’ultravioletto a fenomeni di transizione a carico degli elettroni più esterni, nel campo dell’infrarosso a variazioni di energia cinetica dirotazione e di traslazione delle molecole.
Le apparecchiature sperimentali sono ...
Leggi Tutto
Astronomia
Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] da un d. di lamiera situato in cima a un sostegno a colonna e girevole attorno a un asse verticale: indicava via del d. avviene a velocità lineare costante di 1,3 m/s; per ottenere ciò la velocità dirotazione del d. varia progressivamente da 500 a ...
Leggi Tutto
In senso generico ed etimologico, da cui si sviluppano tutti i significati particolari, qualsiasi cosa che serve a indicare.
Anatomia
Dito i. È il secondo dito della mano, tra il pollice e il medio: ha [...] i. di produttività (che mette a confronto i beni prodotti e i fattori di produzione impiegati), l’i. dirotazione dei alimentari).
Tecnica
L’indice di uno strumento analogico è una asticella libera di ruotare intorno a un asse fisso e il cui moto ...
Leggi Tutto
Anatomia
Termine riferito a formazioni anatomiche o di elementi istologici disposti a s.: ganglio s. o ganglio di Corti, il ganglio situato nel canale s. dell’orecchio interno e in rapporto col ramo cocleare [...] si compiono obliquamente rispetto all’asse polare e all’equatore dell’uovo. Ne deriva che i blastomeri non si sovrappongono gli uni sugli altri regolarmente, ma si alternano gli uni agli altri (come avessero subito una rotazionedi 45°) in direzione ...
Leggi Tutto
Tecnica
Stabilimento in cui si esegue la macinazione dei cereali (soprattutto del grano); anche macchina che compie tale macinazione. Per estensione, il macchinario atto a macinare altro materiale.
Cenni [...] metallo o da pietre levigate contenute, con il materiale, in un cilindro rotante ad asse orizzontale (fig. 4). Regolando la velocità dirotazione si fa in modo che le palle vengano trascinate dalle pareti del cilindro fino a una certa altezza per poi ...
Leggi Tutto
In ottica, proprietà di sostanze otticamente anisotrope (generalmente cristalli) di dar luogo al fenomeno della doppia rifrazione (o birifrazione), consistente nello sdoppiamento di un raggio incidente [...] , con fronti d’onda sferici; l’altra, associata al raggio straordinario, il cui fronte d’onda è un ellissoide dirotazione attorno all’asse ottico.
B. artificiale
Accanto alla b. naturale, che è quella propria dei cristalli mono- e biassici, si parla ...
Leggi Tutto
In senso generico, la linea estrema di contorno di un oggetto, e il disegno che la riproduce.
Fisica
P. d’onda Per una grandezza che si propaghi per onde, è il diagramma che dà la determinazione della [...] di erosione e di deposito si equivalgono in tutto il corso. P. trasversale fluviale P. perpendicolare all’assedi un corso d’acqua o di due p. nel punto di contatto contiene sempre il corrispondente centro istantaneo dirotazione. La teoria dei p ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...