Energia ricavata dalla conversione della forza cinetica del vento in energia meccanica o elettrica. Si tratta di una delle prime forme d’energia sfruttate dall’essere umano, basti pensare alla vela, usata [...] anche la tecnologia del mulino, in cui il moto dirotazione delle pale viene impiegato per ricavare energia meccanica in ambito ’elettricità viene prodotta per mezzo di un aerogeneratore, ossia una turbina posta su un asse verticale e messa in moto da ...
Leggi Tutto
Applicazione a un oggetto del necessario supporto e il supporto stesso. Più specificamente, il provvedere un oggetto dei dispositivi ausiliari necessari, o almeno utili anche se non indispensabili, per [...] equatoriali, che comprendono però tutti un asse (asse polare) diretto verso il polo celeste, e quindi parallelo all’asse della rotazione terrestre, e un asse (assedi declinazione) normale all’asse polare. Un motore opportunamente regolato fa ruotare ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] magnetico posto nel centro della Terra e lievemente inclinato rispetto all’asse della rotazione terrestre (➔ magnetismo).
C. magnetizzante
C. magnetico che provoca la magnetizzazione di un corpo.
C. magnetostatico
C. magnetico generato da magneti ...
Leggi Tutto
Fisica
Variazione temporale del valore o dell’intensità di una grandezza fisica.
In ottica, un raggio luminoso si dice modulato se la sua intensità varia nel tempo secondo una legge nota. La m. della luce [...] . In questi cristalli, l’ellissoide degli indici è dirotazione intorno all’asse principale di simmetria del cristallo (asse z): l’applicazione di un campo elettrico parallelo a questo asse provoca una deformazione dell’ellissoide, con la comparsa ...
Leggi Tutto
Prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente principale, una sostanza organica ad alto peso molecolare (➔ polimero) e che, per quanto solidi allo stato finale, durante alcuni stadi della loro fabbricazione [...] nella miscelazione (in turbomiscelatori ad elevata velocità dirotazione). La termoplastica a volte è plastificata e molding. Se lo stampo ruota ad alta velocità e su un solo asse, si ha lo stampaggio per centrifugazione (per prodotti allungati, come ...
Leggi Tutto
Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione statica di f.). Ogni f. è caratterizzata da una [...] : detta m la massa del punto P in moto, ω la velocità angolare del moto di trascinamento, P* la proiezione di P sull’asse z della uniforme rotazionedi trascinamento, essa vale mω2P*P. La f. centrifuga è conservativa; il potenziale, posto r=∣P ...
Leggi Tutto
Ambiente nel quale, con diversi sistemi (combustione, passaggio di corrente elettrica ecc.), è prodotto calore con lo scopo di riscaldare il materiale in esso caricato fino a raggiungere un prefissato [...] piani sovrapposti appoggiati su volte; lungo l’asse del cilindro è disposto un albero che porta ortogonalmente dei bracci, a loro volta muniti di palette. Imprimendo all’albero centrale un moto dirotazione, i bracci, disposti all’altezza del piano ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] usati nell’esplorazione del Sistema Solare sono la stabilizzazione giroscopica, in cui la s. è posta in rotazione attorno all’assedi massimo momento d’inerzia, e la stabilizzazione inerziale, in cui l’orientazione si mantiene fissa nello spazio ...
Leggi Tutto
Matematica
Generalità
Nel linguaggio matematico, sinonimo di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Una definizione di c. valida in ogni caso non è possibile per il fatto [...] di prima specie, intersezione di un cilindro e di un cono dirotazione opportunamente scelti: per es., del cilindro di simmetrica rispetto all’asse y, ha un punto doppio isolato in O e ha la retta y=d come asintoto.
C. di Peano
Particolare c. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] polare di una conica con fuoco in S, asse inclinato di ϑ0 sull’asse scelto come assedi riferimento dirotazione terrestre e nel verso di questo, per modo che il satellite appare in quiete sulla verticale di un certo luogo della Terra, e l’o. di ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...