Biologia
inversione I. del sesso Caso estremo della intersessualità, in cui un individuo di un sesso a un certo momento della vita si trasforma acquistando i caratteri e la funzionalità del sesso opposto. [...] lungo il piano di faglia.
Assedi i. In mineralogia, elemento di simmetria complesso, mediante il quale alcuni elementi cristallografici, come facce, spigoli ecc., ricoprono i loro equivalenti dopo una rotazione attorno a un asse associata a una ...
Leggi Tutto
Strumento ottico per l’osservazione di oggetti posti a grande distanza. Il termine è sinonimo di telescopio; nella pratica, si chiamano c. i telescopi rifrattori, cioè quelli nei quali l’obiettivo è costituito [...] con montatura equatoriale, tale cioè che possa ruotare intorno a un asse parallelo a quello della rotazione terrestre, per compensare con un unico movimento il moto dirotazione apparente di un astro sulla volta celeste.
C. meridiano C. astronomico ...
Leggi Tutto
Astronomia
A. astronomica Fenomeno, scoperto da J. Bradley nel 1727, per cui, a causa dei moti della Terra, un astro appare sulla volta celeste in una posizione A’ leggermente diversa da quella A nella [...] più in un punto, ma inviluppano una superficie, la caustica, che è in ogni caso, per motivi di simmetria, superficie dirotazione intorno all’asse. Si distinguono un’a. sferica longitudinale, o assiale, a misura della quale si assume il segmento i ...
Leggi Tutto
Organo meccanico suscettibile, per la sua particolare conformazione, di subire sotto forze relativamente modeste notevoli deformazioni elastiche e quindi di immagazzinare una notevole quantità di energia [...] sotto l’azione delle forze P dirette secondo l’asse del cilindro, gli anelli interni a, sottoposti a di una m. il rapporto tra forza P applicata e freccia f di deformazione: k = P/f, o il rapporto tra momento M applicato e angolo ϑ dirotazione ...
Leggi Tutto
In mineralogia, cristallo risultante dal concrescimento di due (bigeminati), tre (trigeminati) o più cristalli (poligeminati) della stessa specie secondo particolari leggi. Il fenomeno attraverso il quale [...] sì che due o più cristalli della stessa specie siano associati in modo che l’uno ricopra l’altro per rotazionedi 180° intorno a un asse (legge dell’asse), per riflessione rispetto a un piano (legge del piano) oppure secondo tutte e due le leggi. L ...
Leggi Tutto
tachimetro Strumento per la misurazione di velocità istantanea o media (in un dato intervallo di tempo). Si usa per le velocità angolari (per es., di alberi in rotazione), dalla cui misura si ottiene quella [...] per la forza centrifuga, le masse tendono ad allontanarsi dall’assedi a; alla coppia dovuta alle forze centrifughe si oppone la misurare velocità dirotazionedi organi con piccolissima potenza; si usano anche nei casi di difficile collegamento ...
Leggi Tutto
tromba musica Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, a partire dal Rinascimento, come strumento musicale artistico. I perfezionamenti [...] che si verifica al di sopra della superficie marina: consiste in un vortice ad asse verticale che si eleva da 30 a 1000 m; le t. marine hanno senso dirotazione prevalentemente antiorario nell’emisfero nord e prevalentemente orario nell’emisfero sud. ...
Leggi Tutto
In genere, qualsiasi cosa che avvolge strettamente.
Matematica
Inviluppo di una famiglia di curve piane È una curva L tale che per ogni suo punto P passi una e una sola curva della famiglia data avente [...] sola superficie della famiglia avente ivi lo stesso piano tangente di σ. Per es., una superficie dirotazione σ (fig. 2) è l’i. della famiglia di coni che hanno vertici nei vari punti dell’assedi σ e sono circoscritti a tale superficie; in figura ...
Leggi Tutto
Il valore della lunghezza del contorno di figure piane aventi uno stesso perimetro; anche, il comune valore dell’area della superficie di solidi diversi. Problema degli isoperimetri (nel piano) Problema [...] soluzione tranne che per superfici particolari. Per es., se Σ è un cono dirotazione (fig. 2) le linee cercate sono circonferenze situate su piani perpendicolari all’asse del cono (k in fig. 2C). I problemi degli i. rappresentano un primo esempio ...
Leggi Tutto
Botanica
Uno dei cosiddetti ‘movimenti di curvatura’ di un organo vegetale, definitivo, indipendente da stimoli esterni e quindi autonomo. È determinata da accrescimento (distensione delle membrane cellulari) [...] , in astronomia si dice n. terrestre la deviazione oscillatoria, avente ampiezza massima di 9 secondi di angolo e periodo di ∿18,6 anni, dell’asse della rotazione terrestre dal suo movimento conico precessionale descritto in 26.000 anni intorno al ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...