sfera In geometria, figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza minore o uguale di un segmento dato (raggio della s.).
Matematica
Definizioni e proprietà [...] grandezza, costituivano, secondo la teoria tolemaica, l’universo ruotante intorno alla Terra. A causa del moto dirotazione della Terra intorno al proprio asse, la s. celeste infatti appare ruotare, con tutti gli astri, da Levante verso Ponente (moto ...
Leggi Tutto
Tecnica
Nelle costruzioni, elemento meccanico utilizzato per effettuare un collegamento fisso che all’occorrenza può essere smontato: è costituita da un gambo cilindrico (talvolta conico), generalmente [...] con una manovra, diversa per ogni velivolo, in grado di arrestare la rotazione e portare il velivolo a incidenze subcritiche. Vi sono v. destre e v. sinistre, v. con assedi fusoliera molto inclinato sull’orizzontale (v. ripide) o poco inclinato ...
Leggi Tutto
Oscuramento parziale o totale di un corpo celeste per l’interposizione di un altro corpo. Le e. di Luna avvengono quando (fig. 1) il cono c dell’ombra terrestre investe tutto ( e. totale) o in parte ( [...] della sua distanza dall’asse del cono d’ombra), assumendo una tipica colorazione rosso rame. Un’e. di Luna è visibile da dirotazionedi questa, la zona di totalità si sposta sulla superficie terrestre descrivendo una fascia, e, larga poco più di ...
Leggi Tutto
Superficie generata da una curva indeformabile assoggettata a un moto elicoidale uniforme, composto di un moto uniforme dirotazione intorno a un asse fisso e di un moto di traslazione uniforme parallelo [...] , che è l’e. generato da un cerchio giacente in un piano perpendicolare all’asse; la vite di Saint-Gilles, che è l’e. generato da un cerchio giacente in un piano passante per l’asse; il serpentino, che è l’e. generato da un cerchio il cui piano si ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] abitualmente si fa riferimento per le longitudini. Le c. geocentriche sono un sistema di c. polari in senso stretto, nel quale si assume l’asse r della rotazione terrestre come asse polare (fig. 3), il centro O della Terra come polo, e il semipiano ...
Leggi Tutto
Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] il punto forma con un raggio fisso (asse polare, a), pure uscente dal polo. I valori, positivi o negativi, della variabile indipendente si assumono come anomalie, riportandoli nel senso dirotazione che sarà quello assunto come positivo (generalmente ...
Leggi Tutto
Tecnica
Nelle costruzioni edilizie, elemento verticale portante dei ponteggi provvisori (per es., ponti da muratori), o d’incastellature per sollevamento di pesi. Le a. di legname sono formate da sostacchine [...] direzione dei due lobi; c) a. omnidirezionali in un certo piano, il cui lobo principale di radiazione è una superficie dirotazione intorno a un asse perpendicolare al piano in questione (generalmente, al piano orizzontale per l’a.: fig. 5C). L ...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] ruota viene posta in rotazione a velocità angolare esattamente nota e crescente; a una certa velocità dirotazione, l’occhio dell (rotante intorno a un asse perpendicolare al piano della fig.). La lente forma un’immagine di a sullo specchio concavo e ...
Leggi Tutto
L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto.
Medicina
Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che [...] assedi due eliche, l’una contigua all’altra, mosse da due alberi coassiali indipendenti; confrontata con l’elica singola, la coppia controrotante presenta, a parità di diametro, un rendimento superiore del 5-7% con una frequenza dirotazione minore ...
Leggi Tutto
Fisica
Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle [...] regolari, e i s. archimedei i poliedri archimedei (➔ poliedro). Si chiama s. dirotazione la porzione di spazio descritta da un’area piana che ruota attorno a un asse.
Tecnica
Nelle costruzioni stradali, si chiama s. stradale, relativo a un certo ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...