Rotazione libera intorno a un assedi un corpo investito da una corrente fluida. È provocata e mantenuta esclusivamente dalle azioni aerodinamiche dovute al moto relativo del corpo e del fluido; la velocità [...] (rispetto a un asse fisso longitudinale), che si produce al disopra dell’incidenza critica, alla quale si verifica caduta di portanza, ed è causata dal fatto che la distribuzione dissimmetrica, dovuta alla rotazione, delle forze aerodinamiche ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Anna Maria
Ludovico Giulio
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. di Udine) il 22 dic. 1897 da Pietro e da Gioseffa Melihem.
Dopo gli studi secondari, trasferitasi a Firenze per seguire [...] da eccitamento rotatorio del labirinto ed il piano dirotazione [ricerche in prematuri ed in bambini nati al verso l'alto l'asse ottico dell'obiettivo) appaiono deformate se osservate come di consueto con la linea di sguardo perpendicolare al piano ...
Leggi Tutto
asseasse termine usato, in senso lato, come sinonimo di retta, soprattutto quando essa ha particolari proprietà. Il termine assume significati diversi a seconda dei contesti; si considera così l’asse [...] segmento, l’assedi una → rotazione, l’assedi simmetria di una figura (→ simmetria assiale), l’assedi una → affinità, l’→ asse radicale di due circonferenze, l’assedi una → conica ecc. In particolare, in geometria analitica, l’→ asse cartesiano è ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] , l’antenna del tipo con il fascio a ventaglio verticale può ruotare intorno a un asse verticale; al moto dirotazione dell’antenna è asservito un moto verticale uniforme dell’asse delle distanze sul display dell’indicatore; i segnali, applicati all ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] primo caso la portanza si genera dalla distribuzione di pressioni esercitate sull’ala fissa, nel secondo, attraverso la rotazione della superficie rispetto a un asse (➔ elicottero). Per ridurre i percorsi di decollo e atterraggio si hanno aerei detti ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] un campo magnetico costante, avente anch’esso una simmetria dirotazione rispetto a una retta (asse ottico). Generalmente tale campo è prodotto da un elettromagnete di forma opportuna, alimentato da una corrente continua.
O. elettronica ondulatoria ...
Leggi Tutto
Solido girevole intorno a un asse fisso non passante per il centro di massa (generalmente orizzontale) e soggetto soltanto all’azione del peso; fra i vari moti di cui un p. è suscettibile ha particolare [...] in rilievo l’effetto dell’energia cinetica dirotazione e che viene chiamato p. soltanto in senso estensivo; esso è costituito (fig. 5) da una ruota c sospesa mediante due fili a, b avvolti in verso concorde sul suo asse d col quale la ruota è resa ...
Leggi Tutto
Fenomeno consistente in periodiche oscillazioni del livello marino di differente ampiezza e fase, connesse a fattori astronomici, ma fortemente influenzate dalla forma e dalla topografia sia dei bacini [...] ricoperto dal mare, sotto l’azione della Luna la superficie libera delle acque verrebbe ad assumere la forma di un ellissoide dirotazione con asse maggiore coincidente con la congiungente i centri della Terra e della Luna (fig. 1B). La forza ...
Leggi Tutto
Aeromobile, aerogiro, fornito di un’elica (o più eliche) ad asse verticale, chiamata rotore, che ne assicura la sostentazione e la traslazione.
Cenni storici
Preconizzato da Leonardo, l’e. fu costruito [...] superiore e che ruota con il rotore, determinando così la rotazione delle pale intorno al proprio asse a mezzo delle aste di comando f. A ogni aumento dell’angolo di passo corrisponde anche un aumento della resistenza all’avanzamento nell’aria ...
Leggi Tutto
Geologia
Fenomeno per cui i componenti di rocce massicce, sottoposte a intense azioni orogeniche (➔ metamorfismo), vengono ad assumere un abito lamellare che, se l’azione è molto spinta ed estesa a tutta [...] . Si può ovviare a tale inconveniente invertendo il senso dirotazione (laminatoi duo-reversibile), o con la disposizione a 3 di una testa, b; i cilindri, c, ruotano in verso opposto e hanno la sezione sagomata in modo eccentrico rispetto all’asse ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...