sezione
sezione operazione fondamentale, insieme alla proiezione, della geometria descrittiva e della geometria proiettiva. Il termine indica indifferentemente l’operazione e il risultato dell’operazione. [...] sfera con un piano è un cerchio, così come lo sono le sezioni di tutti i solidi dirotazione con un piano ortogonale all’assedirotazione. La sezione di un cubo con un piano può assumere invece forme differenti: se il piano è parallelo a una delle ...
Leggi Tutto
euleriano
euleriano [agg. Dal cognome di L. Euler] [ANM] Derivata e.: v. oltre: Punto di vista euleriano. ◆ [ANM] Funzioni e.: sono le funzioni beta (←) e gamma (←). ◆ [GFS] Periodo e.: il tempo (306 [...] , che verrebbe impiegato dall'assedirotazione della Terra, supposta rigida, a descrivere un cono rotondo intorno all'asse polare dell'ellissoide terrestre; per la non rigidità della Terra esso è più breve di quello effettivo (433 giorni), detto ...
Leggi Tutto
zona
zòna [Der. del latino zona "fascia", dal gr. zòne, che è da zònnymi "cingere"] [LSF] Fascia, striscia, porzione di superficie o di spazio, per lo più caratterizzata da una prevalente estensione [...] misura: v. ellissometria: II 406 a. ◆ [ALG] Z. di una superficie dirotazione: è la porzione di superficie compresa tra due piani perpendicolari all'assedirotazione. ◆ [ALG] [OTT] Z. d'ombra e di penombra: → ombra. ◆ [GFS] Z. d'ombra del nucleo: v ...
Leggi Tutto
Declinazione Magnetica
Mauro Cappelli
Angolo che il meridiano magnetico locale forma con il meridiano geografico in un punto della superficie terrestre, considerato positivo quando l’ago punta a est [...] per la misurazione del campo magnetico terrestre. Dal momento che i poli magnetici terrestri non coincidono con l’assedirotazione terrestre, la bussola magnetica indica un nord magnetico che non coincide esattamente con il nord geografico. L ...
Leggi Tutto
equatore
Emmanuel Poulle
. Circolo massimo che divide la terra a eguale distanza dai due poli, sui quali sembra girare quotidianamente la sfera celeste.
D., come d'uso, si serve di questo cerchio come [...] sud (Pg IV 79-84). Infine D. estende ancora la definizione di e., usando il termine per designare in generale ogni circolo massimo di una qualsiasi sfera, perpendicolare all'assedirotazionedi tale sfera (Cv II III 13-15); in tal modo giunge alla ...
Leggi Tutto
ventilatore
ventilatóre [Der. di ventilare, dal lat. ventilare "sventolare, far vento", sul modello dell'ingl. ventilator] [FTC] [MCF] Apparecchio che crea e mantiene una corrente d'aria destinata all'aerazione [...] , nei quali la girante è formata da un mozzo con palette inclinate, e il suo assedirotazione è parallelo a quello del tubo che la contiene. V. di notevole potenza inseriti in circuiti ben delimitati sono detti più propr. soffianti, mentre si usa ...
Leggi Tutto
vite
Il nome di questo arnese è assunto, in termine di paragone, per rendere l'immagine di una spirale: conviene che [la città di] Maria veggia nel principio de l'Ariete ... esso sole girar lo mondo [...] dintorno: si tratta della traiettoria a spirale ascendente e discendente, descritta dal sole la cui sfera ha un assedirotazione inclinato rispetto alla linea dei poli della sfera delle stelle fisse; si tratta cioè della traiettoria risultante dal ...
Leggi Tutto
equatoriale
equatoriale [agg. e s.m. Der. di equatore] [GFS] Assi e. terrestri: gli assi del sistema cartesiano, Oxyz, in cui l'asse z coincide con l'assedirotazione terrestre, orientato verso il polo [...] astronomiche: I 756 f. ◆ [GFS] Marea e.: → marea. ◆ [ASF] Montatura e.: la disposizione di un telescopio nella quale l'asse ottico dello strumento è parallelo all'asse terrestre; per i suoi vantaggi, è la più usata: → montatura. ◆ [ASF] Telescopio e ...
Leggi Tutto
EPOXI
– Acronimo di Extrasolar planet observation and characterization and the Deep impact extended investigation, missione spaziale della NASA che estende la missione Deep impact, volta all’esplorazione [...] ha mostrato alcuni aspetti insoliti, tra i quali la presenza all’interno del nucleo di più tipi di ghiaccio e l’oscillazione dell’assedirotazione attorno a un altro asse, che potrebbe essere dovuta a un urto con un altro corpo avvenuto in tempi ...
Leggi Tutto
girostatico
girostàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di giro- e statico] [MCC] Azione g., o coppia g. o anche forze g.: coppia di forze di carattere reattivo che si desta su un corpo rotante allorché si varia [...] l'assetto dell'assedirotazione: per es., quando un veicolo entra in una curva si destano reazioni del genere su ciascuna coppia di ruote coassiali, con l'effetto di una differente pressione esercitata sul suolo dalle ruote interne ed esterne ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...