Spostamento dell’assedi un organo meccanico, di una macchina o di un motore, dalla posizione di coincidenza, di prolungamento o di perpendicolarità rispetto a un altro asse; anche la non coincidenza dell’asse [...] dirotazionedi un organo con il proprio asse geometrico (sinonimo, in questo caso, di eccentricità). ...
Leggi Tutto
turbomiscelatore Tipo particolare di agitatore che usa palette rotanti, come quelle di una turbina, le quali spingono il liquido radialmente rispetto all’assedirotazione. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] r passante per i due centri; il problema consiste nel trovare, tra tutte le superfici dirotazionediasse r aventi per contorno queste due circonferenze, quella di area minima.
Per formulare il problema in maniera analitica, fissiamo un sistema ...
Leggi Tutto
trapano Macchina utensile, dotata di apposite punte rotanti, usata per praticare fori cilindrici, oppure effettuare, con opportuni accessori, lavorazioni quali filettatura, fresatura, tornitura, alesatura, [...] generalmente costituiti da un piccolo motore rotativo a palette che comanda l’utensile a mezzo di un riduttore di velocità. Raggiungono elevate velocità dirotazione del mandrino (oltre 20.000 giri/min) pur essendo molto leggeri.
I t. fissi vengono ...
Leggi Tutto
Strumento atto alla misurazione di angoli. È realizzato in modo diverso secondo il genere della misurazione (se si tratta di misurare un angolo materiale, ovvero su disegno, o tra due visuali) e della [...] un piatto graduato e provvisto di noni orizzontali rotanti intorno all’asse dello strumento e resi solidali con il nome di g. a lembo orizzontale o a un cerchio, vi sono anche g. a due cerchi con due piatti graduati con assi dirotazione ortogonali, ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] , dati dalle (1). Chiamando ρ e N rispettivamente il raggio di curvatura del meridiano e il segmento di normale compreso tra il punto e l'assedirotazione (raggi principali di curvatura), si ha
essendo ϕ la latitudine ellissoidica (n. 1 ...
Leggi Tutto
POLO
Bruno PONTECORVO
Luigi VOLTA
. In astronomia, adottato come riferimento sulla sfera celeste un circolo massimo, si dicono poli di esso i due punti in cui il diametro perpendicolare al piano di [...] e nadir, definiti dalla direzione del filo a piombo; dei sistemi equatoriali, poli celesti, sul prolungamento dell'assedirotazione della Terra (linea dei poli terrestri); del sistema eclittico, poli dell'eclittica; del sistema galattico, poli della ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] ; segue la marmorizzazione che si ottiene rotolando la levata (assedirotazione è la canna) sopra una lastra di ferro, per darle omogeneità di forma iniziale e di consistenza, operazione generalmente ripetuta più volte e alternata con soffiature ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] climi e indirettamente sugli organismi, come: variazioni dell'intensità delle radiazioni solari, spostamenti dell'assedirotazione sulla terra e dei poli, cambiamenti nella velocità dirotazione della Terra o nella posizione della Luna, ecc.
I fatti ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] : per es. la distribuzione delle intensità misurate da un determinato rivelatore nei vari punti di un piano meridiano geografico, contenente cioè l'assedirotazione geografica della Terra, non è esattamente la stessa su piani meridiani diversi. In ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...