Matematica
In generale, si dicono m. di una superficie dirotazione le curve, tutte uguali tra loro, risultanti dall’intersezione di essa con un qualsiasi semipiano uscente dall’assedirotazione. Talvolta [...] superficie stessa può essere concepita come generata dalla rotazionedi un m. intorno all’asse. Nel caso di una sfera i m. sono semicircoli; nell’uso comune, si parla di cerchio m. (o semplicemente di m.) per indicare l’intera circonferenza massima ...
Leggi Tutto
Strumento che serve a misurare la direzione e l’intensità di un campo magnetico e in particolare del campo magnetico terrestre. La parte della fisica che si occupa delle misurazioni attinenti a campi magnetici [...] sulla bobina. L’inconveniente più grave è, però, che esso misura soltanto la componente del campo magnetico ambiente perpendicolare all’assedirotazione del satellite; per questo motivo, l’uso del m. a induzione è stato abbandonato per la misura ...
Leggi Tutto
Fenomeno, dovuto al moto dirotazione e al moto di rivoluzione della Luna, per cui a un osservatore terrestre la Luna non mostra esattamente sempre lo stesso emisfero: per effetto della l. la parte della [...] terrestre, i due poli lunari non si mostrano sempre nello stesso modo; il fatto dipende dalla non perpendicolarità dell’assedirotazione della Luna rispetto al piano orbitale; la l. diurna o parallattica, per cui un osservatore in un dato punto ...
Leggi Tutto
Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o anche dalla direzione a sinistra di una persona che, in un giorno [...] a sud o mezzogiorno).
Polo n. celeste, quello dei due punti d’intersezione dell’assedirotazione della Terra con la sfera celeste da cui il moto dirotazione terrestre appare antiorario; polo n. terrestre, quello dei due punti d’intersezione dell ...
Leggi Tutto
Corpo celeste, già considerato il pianeta del Sistema Solare più lontano dal Sole, declassato dall’Unione Astronomica Internazionale nel 2006 a pianeta nano (134340 Pluto).
Il nome deriva da uno di quelli [...] , P. ruota su sé stesso in senso retrogrado (cioè nel senso opposto a quello del suo moto di rivoluzione attorno al Sole). In altre parole, l’assedirotazionedi P. è rovesciato rispetto a quello della Terra: il polo nord (definito come il polo dal ...
Leggi Tutto
In geofisica, strumento impiegato per la misurazione dell’inclinazione e talvolta della declinazione del campo magnetico terrestre, detto anche bussola a induzione. Realizzato da H. Wild nel 1881, è costituito [...] , si trova una posizione nella quale il galvanometro indica corrente nulla. Ciò avviene solo se l’assedirotazione della bobina è parallelo alle linee di forza del campo: l’angolo che esso forma con il piano orizzontale, letto su un cerchio graduato ...
Leggi Tutto
sud Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di un qualsiasi luogo, indicato con il simbolo S e denominato anche mezzogiorno. Detto polo s. il punto d’intersezione dell’assedirotazione della Terra [...] con la sfera celeste da cui il moto dirotazione terrestre appare in senso orario, il punto cardinale s. è quello in cui la retta intersezione tra il piano meridiano e il piano dell’orizzonte stesso incontra la sfera celeste, dalla parte in cui il ...
Leggi Tutto
Botanica
Organo di attacco a un sostegno, come le radici fulcranti, che si sviluppano dal fusto e scendono obliquamente finché raggiungono il terreno (Ficus ed edera), o gli uncini che stanno all’apice [...] nelle piante tallose, come i rizoidi delle alghe.
Tecnica
L’elemento di appoggio di una leva o anche l’assedirotazione della leva stessa, nonché, negli schemi piani, la traccia di tale asse su un piano a questo normale, ovvero, il punto fisso ...
Leggi Tutto
squilibrio In meccanica, situazione in cui un solido rotante attorno a un asse si trova quando l’assedirotazione non è un asse centrale d’inerzia. Si ha s. statico se l’assedirotazione non è baricentrico; [...] s. dinamico se l’assedirotazione, pur contenendo il baricentro, non è per esso asse principale d’inerzia. ...
Leggi Tutto
Termine riferito a oggetti o dispositivi che hanno in comune un asse. Si dicono macchine c. quelle macchine rotanti i cui rotori hanno l’assedirotazione in comune ( alternatori c., turbine c.); il [...] cavo c. è il cavo elettrico costituito da un conduttore filiforme posto sull’assedi un altro conduttore cilindrico cavo. ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...