solido dirotazione
solido dirotazione solido ottenuto, nel modo più semplice, facendo ruotare di 360° una figura piana (sezione) attorno a un asse che giaccia nel suo piano e non abbia punti interni [...] della funzione ƒ. Nel caso generale, se si considera una figura piana che ruota attorno a un asse e si assumono come piano il piano (x, z) e come assedirotazione l’asse z, e se il contorno della figura, giacente nel semipiano x > 0, è dato dall ...
Leggi Tutto
micrometro
micròmetro [Comp. di micro- e -metro] [MTR] Strumento, o dispositivo di strumento, per misurare piccole lunghezze con grande accuratezza. ◆ [OTT] Strumento per identificare una visuale, costituito, [...] ◆ [MTR] [OTT] M. filare: m. oculare per telescopi, costituito da fili fissi paralleli e ortogonali all'assedirotazione del telescopio, e di fili mobili i cui spostamenti sono determinati da un'accurata vite micrometrica: v. coordinate astronomiche ...
Leggi Tutto
Arnold Vladimir Igorevich
Arnold 〈àrnolt〉 Vladimir Igorevich [STF] (n. Odessa 1937) Prof. di matematica nell'univ. di Mosca (1963), poi (1986) nell'Istituto Steklov di Mosca; socio straniero dei Lincei [...] meccanici, anche relativ. semplici, e in meccanica celeste (per es., la variazione dell'inclinazione d'assedirotazionedi Marte, che è di circa 50° in qualche milione di anni ed è dovuta alla non perfetta sfericità del pianeta). ◆ [MCC] Equazione ...
Leggi Tutto
ovale
ovale concetto geometrico non univocamente definito. Si riferisce a curve chiuse piane la cui forma “ricorda” quella della sezione di un uovo secondo un piano che passi per il suo assedirotazione. [...] più elementari sono dati dalla circonferenza e dall’ellisse, un ovale può avere un solo assedi simmetria, oppure due (come è il caso dell’ellisse e di molti degli ovali più noti) o può averne infiniti, come è il caso particolare della circonferenza ...
Leggi Tutto
contrappeso
contrappéso [Comp. di contra- e peso] [MCC] Massa il cui peso, attraverso un opportuno dispositivo, equilibra, in tutto o in parte, il peso di una massa mobile o mantiene questa in una posizione [...] masse eccentriche o da irregolarità di costruzione, il più possibile sull'assedirotazione, per evitare a quest'ultimo sollecitazioni trasversali durante la rotazione. ◆ [ELT] C. di antenne: sistema di conduttori filiformi disposti parallelamente al ...
Leggi Tutto
superficie dirotazione
superficie dirotazione superficie nello spazio tridimensionale ottenuta dalla rotazione completa di una curva nello spazio attorno a un asse r. Le sue sezioni con un fascio di [...] assedirotazione. Nei casi più frequenti, una superficie dirotazione è generata dalla rotazionedi una curva piana, detta generatrice, intorno all’asse r. In un riferimento cartesiano avente per asse z l’asse della rotazione, una superficie di ...
Leggi Tutto
Poinsot Louis
Poinsot 〈puensó〉 Louis [STF] (Parigi 1777 - ivi 1859) Prof. di analisi e meccanica nell'École polytechnique di Parigi (1809), poi prof. di matematica al Lycée Bonaparte (1825). ◆ [MCC] [...] quelli descritti dall'assedirotazione istantaneo di un corpo rigido animato di moto rotatorio: v. cinematica: I 597 a. ◆ [MCC] Ellissoide di P.: lo stesso che ellissoide d'inerzia: → inerzia. ◆ [MCC] Moto di, o alla, P.: quello di un corpo rigido ...
Leggi Tutto
falda
falda ciascuna delle porzioni della superficie che può presentare un solido dirotazione. Per esempio, un cono indefinito, ottenuto dalla rotazionedi una retta g intorno a un asse a (assedirotazione), [...] , F1 e F2, che si intersecano nel vertice del cono. Un iperboloide dirotazione può essere composto da due o da una sola falda a seconda che la rotazione dell’iperbole che lo genera avvenga attorno all’asse focale o all’asse a esso perpendicolare. ...
Leggi Tutto
equatore
equatore circonferenza del cerchio massimo ottenuto intersecando la superficie terrestre, considerata un ellissoide dirotazione, con un piano passante per il centro della terra e perpendicolare [...] al suo assedirotazione. In una superficie dirotazione generica è il parallelo di raggio massimo. ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, organo rotante, in forma di solido di rivoluzione, dotato di elevato momento d’inerzia rispetto al proprio assedirotazione: serve a regolarizzare il moto rotatorio degli alberi di macchina [...] cinghie o altri organi flessibili (puleggia-v.), ovvero portare dentature in cui ingranano rocchetti (come nei motorini di avviamento degli autoveicoli), oppure reca delle espansioni polari come nei rotori v. degli alternatori. Per ragioni inerenti ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...