livello
livèllo [Der. di livella] [LSF] (a) Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l'altezza di un punto [...] , applicato rigidamente a essa, e una livella a bolla d'aria, torica o sferica; livellato che sia lo strumento, l'assedirotazione del cannocchiale, che, per costruzione, è ortogonale al piano della base, risulta allora verticale e quindi l ...
Leggi Tutto
PADULA, Fortunato
Romano Gatto
PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano.
Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] che il punto fosse il baricentro o un punto all’infinito. Dimostrò inoltre che il centro di percossa che non fa subire spinte all’assedirotazione, differentemente da quanto aveva detto Giuseppe Venturoli, non si trova nel piano condotto dal centro ...
Leggi Tutto
velocita
velocità [Der. del lat. velocitas -atis, da velox -ocis "veloce"] [LSF] Nell'accezione più generale, con rifer. a una grandezza variabile o a un fenomeno, il termine indica un elemento atto [...] , la v. vettoriale del moto circolare descritto da un suo punto qualunque, ortogonale all'assedirotazione (v. cinematica: I 594 [4.14]). ◆ [MCC] V. vettoriale: nel moto di un punto, il vettore derivato temporale del vettore posizione del punto: v ...
Leggi Tutto
RMN (sigla di Risonanza Magnetica Nucleare)
Tecnica di imaging basata sull’interazione fra un campo a radiofrequenza e momenti magnetici nucleari e sulla successiva elaborazione grafica dei segnali ottenuti [...] ) nell’assedirotazione dei nuclei. Particolarmente intensi sono i campi magnetici generati dal protone (atomo di idrogeno privo base della RMN è dovuto (1946) al fisico statunitense di origine svizzera Felix Bloch (1905-1983) e all’altro fisico ...
Leggi Tutto
Coulomb Charles-Augustin de
Coulomb 〈kulòm〉 Charles-Augustin de [STF] (Angoulême 1736 - Parigi 1806) Ufficiale del genio militare, membro dell'Accademia delle scienze di Parigi (1784) e poi (1795) anche [...] repulsiva F, diretta secondo la congiungente i centri di esse (fig. 2); l'equipaggio mobile ruota di un certo angolo α, portandosi in una posizione nella quale il momento della forza anzidetta rispetto all'assedirotazione, Fl sin[(α+α₀)/2] (con l ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Emanuele
Giuseppe Monaco
Nacque a Napoli il 20 ott. 1830, da Gennaro e da Gabriella Carrillo, una famiglia di ceto elevato.
A soli tredici anni iniziò a frequentare l'osservatorio di Capodimonte, [...] fra l'assedirotazione e quello di figura del geoide dopo aver fissato astronomicamente gli estremi di un gran numero di archi meridiani.
Frutto di questi studi sono: Sulla posizione dell'assedirotazione della Terra rispetto all'assedi figura, in ...
Leggi Tutto
isometria o trasformazione isometrica, corrispondenza biunivoca ƒ del piano (o dello spazio, o più in generale tra spazi metrici) in sé, che conserva le distanze, cioè tale che, per ogni coppia di punti [...] punto P dello spazio un punto P′ ruotato sul piano perpendicolare all’assedirotazione e la simmetria assiale, che coincide con una rotazionedi 180° attorno allo stesso asse. Sono invece isometrie invertenti la simmetria planare rispetto a un piano ...
Leggi Tutto
centro
cèntro [Der. del lat. centrum, dal gr. kéntron "punta di compasso"] [ALG] Per estensione del signif. proprio relativo a una circonferenza, punto che individua una simmetria di una figura geometrica [...] a) la proiezione su a dell'antipolo A dell'asse a rispetto all'ellisse centrale d'inerzia sul piano baricentrale π. ◆ [MCC] C. di oscillazione di un pendolo composto: sulla semiretta ortogonale all'assedirotazione e passante per il baricentro, è il ...
Leggi Tutto
Fukushima, catàstrofe di <-kùši-, ...>. – Disastro provocato dagli effetti congiunti del terremoto che ha colpito l'11 marzo 2011 la regione nordorientale della principale isola giapponese (Honshu), [...] al terremoto dell'Aquila (v. L'Aquila, terremoto di) e provocato uno spostamento dell'assedirotazione terrestre di circa 17 cm (superiore a quello occorso a causa del terremoto di Sumatra). Dopo l'evento principale, le repliche (aftershocks ...
Leggi Tutto
toro superficie a forma di “ciambella”, generata dalla rotazionedi una circonferenza di raggio r > 0 intorno a una retta a (suo assedirotazione) complanare (cioè appartenente al suo piano) ed esterna [...] gt; r la distanza del centro della circonferenza dall’asse a dirotazione e introdotto, nell’ordinario spazio euclideo, un riferimento Oxyz tale che l’asse z coincida con l’assedirotazione e l’asse x passi per il centro della circonferenza, il toro ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...