Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] tangenziale
[3] formula.
Infatti, in tal caso, in coordinate polari (r,φ), dℓ=rdφ coincide con l'arco di circonferenza a distanza r dall'assedirotazione e la velocità è tangente all'arco stesso; vs è singolare in r=0, dando luogo a linee ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche condotte da Galilei con il telescopio svelano nuovi fenomeni [...] una misura approssimativa dello schiacciamento ai poli. Newton è in grado di rendere conto di un fenomeno già noto nell’antichità, la precessione degli equinozi: l’assedirotazione della Terra non è fisso rispetto alle stelle, ma subisce una ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] un buco nero rotante (ossia con momento angolare non nullo) e dotato di un assedi simmetria coincidente con l'assedirotazione. Il buco nero di Reissner-Nordström rappresenta invece un buco nero con carica elettrica non nulla. È interessante ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] di circa 100.000 anni), l'inclinazione dell'assedirotazione relativo al piano orbitale (41.000 anni), l'oscillazione dell'assedirotazione . Biology, 4, 233-239.
THOMAS, W.L., a c. di (1956) Man's role in changing the face of the earth. Chicago ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per l’astronomia il Settecento è un periodo di discussione e di rielaborazione della [...] stelle. Si tratta della nutazione prodotta da un movimento ondulatorio dell’assedirotazione della Terra, che tende a far oscillare il polo celeste attorno a una posizione media in un periodo di circa 18,6 anni. Il fenomeno è dovuto all’attrazione ...
Leggi Tutto
Lancio
Claudio L. Lafortuna
Il lancio è l'azione con la quale si conferisce a un oggetto l'accelerazione iniziale necessaria a fargli acquistare rapidamente velocità per fargli compiere una traiettoria [...] , per una data velocità angolare, la velocità lineare del disco sarà proporzionale alla distanza dall'assedirotazione. Durante questo movimento finale di lancio, la traiettoria del disco compie un percorso spiraliforme, dapprima discendente e poi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Pisanelli
Alberto Spinosa
Esponente di punta della scuola giuridica napoletana, ideale rappresentante di un modello di giurista tipicamente risorgimentale, Giuseppe Pisanelli è una delle figure [...] legge e metodo giuridico
Accanto a libertà e nazione, i concetti di tradizione e progresso costituiscono, nella loro implicazione reciproca, il terzo grande assedirotazione della riflessione giuridica pisanelliana. A essi vanno ricondotte tanto le ...
Leggi Tutto
cielo e costellazioni
Lara Albanese
Disegni fra le stelle
Da sempre gli abitanti del nostro pianeta collocano in cielo i propri sogni, le proprie aspirazioni, i propri miti e le proprie leggende. Anticamente [...] dista appena 0,8 gradi dal Polo Nord celeste. Quest'ultima si trova proprio vicino l'assedirotazione terrestre e non è soggetta quindi al moto apparente di tutte le stelle.
Poiché il Piccolo Carro è meno visibile del Grande Carro, spesso si parte ...
Leggi Tutto
Strabismo
Luciano Cerulli
Con il termine strabismo (dal greco στραβισμός, derivato di στραβός, "losco, strabico") si intende la perdita del normale parallelismo degli assi oculari. Questa condizione [...] che lo spostamento sia localizzato verso l'alto o verso il basso; se si realizza invece intorno all'assedirotazione, si avrà ciclotropia o cicloforia. Prendendo in considerazione l'occhio utilizzato per fissare un oggetto, si differenziano uno ...
Leggi Tutto
PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] del fenomeno. Le pulsar sono infatti stelle di neutroni che emettono un fascio di radiazioni nella nostra direzione una volta per ogni rotazione, a causa del disallineamento tra l’assedirotazione e l’asse del campo magnetico. Il fascio è emesso ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...