La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] emissione sono abbastanza complessi e rappresentano una area di ricerca attiva.
Gli AGN a radiofrequenze emettono getti di particelle relativistiche che si pensa siano allineati con l'assedirotazione del buco nero. Questi getti generano lobi radio ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] nel 1967 (Hewish et al., 1968) sono stelle di neutroni rotanti, sede di forti campi magnetici. Se l'assedirotazione è inclinato rispetto all'asse magnetico, ogni volta che la rotazione rende visibile dalla Terra uno dei poli magnetici riceviamo un ...
Leggi Tutto
Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] momento angolare nei dischi esponenziali è la stessa che si otterrebbe appiattendo una sfera in rotazione uniforme lungo il suo assedirotazione.
Le luminosità intrinseche o le magnitudini assolute delle galassie variano entro un ampio intervallo ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] in modo diverso da quanto avviene per le basse frequenze.
Per evitare uno spostamento degli ossicini dal loro assedirotazione, vi sono nell'orecchio medio due muscoli estremamente interessanti per il fisiologo. La loro contrazione, infatti, non ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] sferoide’ (fig. 7A), interessandosi in particolare ai segmenti che si ottengono segando lo con piani ortogonali all’assedirotazione oppure obliqui rispetto a esso; prendendo invece un segmento parabolico e facendolo analogamente ruotare intorno all ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Giovanni Battista Marini
Bettolo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'inquinamento della biosfera: a) le reazioni nella troposfera: inquinanti secondari; b) le reazioni nella stratosfera; [...] elementi radioattivi ai cataclismi cosmici, allo spostamento dell'assedirotazione della Terra - e in parte da fattori biologici - come la formazione di un'atmosfera ricca di ossigeno, ad opera di microrganismi, e la comparsa della vita - oggi è ...
Leggi Tutto
Mente
Massimo Piattelli Palmarini
Dal latino mens, che può essere accostato al verbo meminisse e al greco μιμνήσκω, "ricordare", il termine indica il complesso delle facoltà umane che più specificamente [...] maggiore è il tempo che impieghiamo a decidere. Variando l'assedirotazione, il tempo si allunga mano a mano che l'asse si allontana dalla perpendicolare allo schermo. La velocità dirotazione varia da soggetto a soggetto, ma è notevolmente costante ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] che la definizione ottica dell'immagine non permetta di cogliere dei particolari in movimento rotatorio); l'assedirotazione deve essere invisibile oppure assolutamente privo di irregolarità. I fenomeni stereocinetici (Musatti 1924) consistono nella ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] cui centro (C per la generica stella indicata nella figura) si trova sull’assedirotazione che interseca la sfera nei due ‘poli celesti’, nord e sud; perpendicolare a tale asse, attraverso il centro della Terra, è il piano che determina sulla sfera ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] agli altri gusci esterni della Terra, e l'assedi questa rotazione è spostato di circa 10° rispetto all'assedirotazione planetario. Le onde sismiche viaggiano più rapidamente nella direzione dell'asse lungo dei cristalli, e l'anisotropia del nucleo ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...