NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] noti i complessi fenomeni del rollio delle navi in mare vero, ondoso, consente di meglio prevedere le caratteristiche 60.000 cavalli su due assi. Motori di crociera Diesel da 12.000 cav. su di un terzo asse centrale indipendente; 4 motori Diesel da 7 ...
Leggi Tutto
MITRAGLIATRICE (XXIII, p. 477; App. I, p. 856)
Roberto BORAGINE
Sergio PELLEGRINI
Mitragliatrice campale. - Dopo il primo conflitto mondiale, l'importanza, nel combattimento terrestre, della mitragliatrice [...] (rollio e beccheggio della nave), sono stati talvolta usati appositi affusti detti a tre assi sui quali il movimento delle armi può avvenire anche intorno a un terzo asse, perpendicolare al piano degli altri due assi, di brandeggio e di elevazione ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] che, unitamente alle sospensioni Christie, gli consentiva di attraversare terreni che risultavano invece proibitivi per la maggior parte dei carri in dotazione agli Alleati e alle forze dell'Asse. Il carro americano Sherman introdusse la corazza fusa ...
Leggi Tutto
rollio
rollìo (non com. rullìo) s. m. [der. di rollare2]. – 1. Movimento oscillatorio di rollata di una nave o di un aeromobile, cioè il moto oscillatorio intorno al proprio asse longitudinale, provocato dall’alterno contrasto di una coppia...
rollata
s. f. [der. di rollare2]. – Movimento di oscillazione di una nave o di un aeromobile attorno al proprio asse longitudinale; anche l’ampiezza (propr. angolo di r.) dell’oscillazione stessa (v. rollio). Più in partic., esercizio di acrobazia...