L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] esso il piano di rottura o quello perpendicolare all'asse maggiore della struttura. In tutti i casi l'oggetto in esame di teoria del potenziale si deve dimostrare che la soluzione V=V(x,y,z) soddisfa l'equazione di Laplace,
in una certa regione Ω ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] (0,0) è instabile in quanto la soluzione con dati iniziali sull'asse x1 vicini a 0 si allontana da (0,0) al crescere di comportamento delle orbite vicino a x0 dipende principalmente dagli autovalori del sistema linearizzato y.=Ay, dove A=∂f(x0)/∂y e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] tra l'asse x e r, allora
Occorre notare che le variabili r e φ sono le proiezioni del raggio vettore e della longitudine del termine si manifesta, esprimiamo la parte relativa a ydell'equazione differenziale:
dove E′ è l'anomalia eccentrica ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] così via. I punti che stanno in un n-ciclo appartengono all'intersezione della diagonale y = x con il grafico di:
Come si rileva dalla fig. 8, 'orbita particolare in funzione di k. Segniamo k sull'asse orizzontale, con k compreso tra 1 e 4. Sulla ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] ', sfruttando la conduzione unidimensionale lungo l'assedella colonna. Osservando la struttura del classico ortogonali (lungo gli assi x e y) sono disposti sopra e sotto le pareti di vetro della cella, e pertanto un elemento del display ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] nella molecola, mentre nXY indica il numero di legami del tipo X−Y. Questa regola di additività va applicata con cautela poiché l'energia di , entrambe con simmetria cilindrica rispetto all'assedella molecola, e di riflessione rispetto al piano ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] ciclici dell'eccentricità orbitale (periodo di circa 100.000 anni), l'inclinazione dell'asse di The twenty-ninth day: accommodating human needs and numbers to the earth 's resources. New Y ork, Norton.
CROSS, J.G., GUYER, M.J. (1980) Sodal traps. Ann ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] l'identificazione
[38] ω(z) = −zα(−z2)
se dunque α(y) è un polinomio in y di grado m, ω(z) è un polinomio di grado dispari 2m+1 caso, dunque, il solitone si muove nel verso positivo dell'asse x, con una velocità che è direttamente proporzionale alla ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica, verifiche sperimentali
Alain Aspect e Philippe Grangier
SOMMARIO: 1. Il dibattito fra Bohr e Einstein: a) meccanica quantistica e probabilità; b) l'argomento di Einstein, Podolsky [...] polarizzati secondo l'asse Ox, perpendicolare immediatamente che s vale + 2 o - 2. Ora la quantità S dell'equazione (3) è la media - pesata con ρ (λ) - di . H., Steinberg, A. M., Chiao, R. Y., A proposal for a loophole-free Bell inequality experiment ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] gli stessi ma le dimensioni della cella sono raddoppiate nella direzione del primo asse. Una superficie non ricostruita 1948, pp. 232-233.
Takayanagi 1985: Takayanagi, Kunio - Tanishiro, Y. - Takahashi, S. - Takahashi, M., Structural analysis of Si ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
ordinata2
ordinata2 s. f. [femm. sostantivato di ordinato, part. pass. di ordinare e agg.]. – 1. In matematica, una delle coordinate cartesiane di un punto del piano o dello spazio, ed esattamente quella, denotata con la lettera y, che si...