L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] nei corpi
(dove v, la temperatura, è una funzione delle coordinate x, y, z e del tempo t e K è una almeno in un punto dell'intervallo. In termini geometrici, una curva continua non può passare da una parte all'altra dell'asse x senza tagliarlo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] ) in H. Siano I il punto di mezzo di AB, J un punto dell'asse di AB tale che IJ=GH (i triangoli AHE e ABJ sono triangoli isosceli studiate recentemente da Y. Dold-Samplonius (1992), sono elementi decorativi tipici dell'architettura islamica orientale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] ’iperbole AI:ST=ST:IL (fig. 6).
Se indichiamo con RS l’assedell’iperbole, avremo evidentemente RS=2×21/2ST, e dunque RS2=8AI×IL. di tutte le ‘infinite parabole’ di qualsiasi grado, cioè di equazione y=xn, dimostrando che essa è uguale ad ABn+1/(n+1), ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] volta ottenuta l'equazione in x e y e fissato il valore dellay. Descartes riprende questa classificazione dei vari essere mosso lungo l'asse verticale mantenendo la direzione di KN costante; mentre L scivola su o giù lungo l'asse verticale, GL ruota ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] piccole vibrazioni di una corda tesa lungo l'asse x si traduce nello studio dell'equazione alle derivate parziali del secondo ordine
in cui k è costante e y(x,t) rappresenta la deviazione, al tempo t, del punto x dalla sua posizione di riposo. L ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] numeri reali e i punti di una retta (o di un 'asse', sul quale sono fissati due punti O e U), che oggi tipi tralasciati da Newton. Dal numero dei coefficienti dell'equazione generale di grado n in x e y egli conclude che una tale curva è individuata ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] scuola di Princeton sotto la guida di Veblen e di T.Y. Thomas. In anni più recenti il caso euclideo e quello assi coordinati dello spazio. Oppure si possono scegliere gli assi uscenti da un punto della curva nel modo seguente: il primo asse è tangente ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] considerato. Poiché l’equatore è perpendicolare all’assedella rotazione giornaliera, esso mantiene un angolo costante edited by John P. Anton, New York, EIDOS; Delmar (N.Y.), Caravan Books, 1980, pp. 103-121.
Neugebauer 1975: Neugebauer, Otto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] tra l'asse x e r, allora
Occorre notare che le variabili r e φ sono le proiezioni del raggio vettore e della longitudine del termine si manifesta, esprimiamo la parte relativa a ydell'equazione differenziale:
dove E′ è l'anomalia eccentrica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal¿
Paolo Freguglia
Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal e le [...] a cui tendono i piani è detta asse 'traguardo' di piani di uno stesso l'ultima coppia, nel caso prospettato dal teorema, è dello stesso ordine di MS. Vale a dire che le , Macmillan, 1865 (rist.: New York, Chelsea, 1949; Bronx (N.Y.), Chelsea, 1965). ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
ordinata2
ordinata2 s. f. [femm. sostantivato di ordinato, part. pass. di ordinare e agg.]. – 1. In matematica, una delle coordinate cartesiane di un punto del piano o dello spazio, ed esattamente quella, denotata con la lettera y, che si...