• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [1211]
Storia [71]
Fisica [148]
Matematica [149]
Arti visive [151]
Archeologia [139]
Temi generali [98]
Geografia [66]
Medicina [79]
Biologia [70]
Architettura e urbanistica [72]

Costantino e le guerre civili. Storia e storiografia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e le guerre civili Storia e storiografia Valerio Neri Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] un asse politico Stuttgart 2010; M.V. Escribano, Costantino y la rescissio actorum del tirano-usurpador, in ,8-19. Cfr. M.R. Cataudella, La persecuzione di Licinio e l’autenticità della Vita Constantini, in Athenaeum, n.s., 48 (1970), pp. 45-83, 229 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno Rolf Quednau «Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] e rami di palma il trionfo della croce, che si erge sull’asse centrale accompagnata da pecore al pascolo Je veux secouer la poussière impériale qu’il y a, depuis Constantin, sur le trône de Saint-Pierre» (Y. Congar, Mon Journal du Concile, Paris 2002 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – SCULTURA – STORIA ANTICA

Panarabismo

Enciclopedia del Novecento (1980)

Panarabismo Bernard Lewis sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] di Vichy, i capi arabi si schierarono apertamente a favore dell'Asse. La cosa è tanto più notevole in quanto i capi Arab Ba'th socialist party: history, ideology and organization, Syracuse, N. Y., 1956. Karpat, K. H. (a cura di), Political and social ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO NAZIONALSOCIALISTA TEDESCO DEI LAVORATORI – INVASIONE ITALIANA DELL'ETIOPIA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA CIVILE AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panarabismo (2)
Mostra Tutti

Governo e Parlamento

L'Unificazione (2011)

Governo e Parlamento Paolo Pombeni Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] des pays qui y sont ou furent annexes del barone Ferdinando Dal Pozzo, che era stato ministro dell’Interno nel breve fosse la liquidazione dell’asse ecclesiastico, o la assai più rigorosa politica di Sella, il famoso «ministro della lesina», che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine Marcus Popplow Jürgen Renn Ingegneria e macchine Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] anche nel trattato spagnolo Los veintiún libros de los ingenios y máquinas (1570 ca.), il cui autore non è ancora stato ruota fissata a un asse (come nel caso dell'argano), dividendo il raggio della ruota per il raggio dell'asse; riproponeva così un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA – TEMI GENERALI

Il Risorgimento e il paradigma intransigente

Cristiani d'Italia (2011)

Il Risorgimento e il paradigma intransigente Ulderico Parente Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] e soppressione degli Ordini religiosi e all’incameramento dell’asse ecclesiastico2. La normativa piemontese, infatti, nata 5 Significativa, in questa direzione, è la fortuna dell’opera di Félix Sardá y Salvany, più volte tradotta in italiano. Cfr., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Gli ebrei nell'Impero romano in eta costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana Pier Francesco Fumagalli La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] Roma con l’Oriente lungo l’asse di prolungamento della via Appia. Comunità ebraiche fin dai Id., Le iscrizioni ebraiche nella spagna romana e visigotica, ivi, pp. 71-95. 10 Y. Baer, A history of the Jews in Christian Spain, Philadelphia 1961, p. 17. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

URBANO VII

Enciclopedia dei Papi (2000)

URBANO VII Gino Benzoni Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] della Confraternita dell'Annunziata alla quale U. - nelle sue disposizioni testamentarie - aveva destinato i 30.000 scudi dell'asse 51, 304; L. Serrano, La Liga de Lepanto entre España, Venecia y la Santa Sede (1570-1573), I-II, Madrid 1918-19, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – GIULIO ANTONIO SANTORI – BIBLIOTECA CASANATENSE – ARCIVESCOVO DI COLONIA – IPPOLITO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO VII (3)
Mostra Tutti

FRANGIPANI, Fabio Mirto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANI, Fabio Mirto Stefano Andretta Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] e considerato un prezioso tassello di un ipotetico asse Roma-Firenze-Parigi. Tornato in Italia, il von Pastor, Storia dei papi, VIII-X, Roma 1951-55, ad Indices; P. Pellini, Della historia di Perugia, III, Perugia 1970, pp. 906, 908, 915, 931-933, 939 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

INGHILTERRA, REGNO DI

Federiciana (2005)

Inghilterra, regno di DDavid Abulafia La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] ben più articolata di quella della Francia o della Germania; ma anche alcune incomprensioni tentativi papali di creare un asse antisvevo durante il conflitto fra Alessandro Selected Studies, Locust Valley, N.Y. 1965). Su Isabella moglie di Federico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUGLIELMO I D'INGHILTERRA – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – GUGLIELMO II DI SICILIA – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – ENRICO II D'INGHILTERRA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
coordinata
coordinata s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
ordinata²
ordinata2 ordinata2 s. f. [femm. sostantivato di ordinato, part. pass. di ordinare e agg.]. – 1. In matematica, una delle coordinate cartesiane di un punto del piano o dello spazio, ed esattamente quella, denotata con la lettera y, che si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali