Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] dal modello a quark:
dove I3 è la componente 3 dell'isospin e Y è l'ipercarica.
È chiaro che l'universalità leptone-adrone una distribuzione angolare del tipo
dove θ è l'angolo che l'asse del getto forma con la direzione dei fasci e+e- nel centro ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] caso in cui non si è applicato alcun campo lungo l'assedella configurazione, mentre la fig. 21 si riferisce a una Weinberg, S., The first three minutes, New York 1977.
Zeldovich, Y.B., Novikov, I.D., Relativistic astrophysics, vol. I, Stars ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] percorse dalla stessa corrente elettrica continua raccogliendosi attorno all'asse del sistema.
I bosoni di Goldstone. Jeffrey effettiva per le soluzioni intere dell'equazione diofantea f(x,y)=m dove m è intero e f(x,y) è una forma irriducibile ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] x0),
t* = t + a,
dove c è un'applicazione dell'asse dei tempi sulle posizioni, Q è un'applicazione sui tensori ortogonali, ricordata sopra,
W = − p0(θ, Y) • Y• − Y• • π(θ, Y)Y•.
Allora la disuguaglianza di dissipazione ridotta è soddisfatta ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] dove χ-(x, y, z) è la concentrazione media d'inquinante nel punto di coordinate x, y, z, Q l'intensità della sorgente supposta continua, ottenuto buoni successi introducendo IAg nella zona dell'asse centrale della nube (identificata con l'ausilio di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] , quando viene tagliato attraverso il suo asse è un parallelogrammo, come ABIK, e attraverso il secondo foro Y fino a incontrare un altro mostrano una periodicità. Egli scoprì che lo spessore dello strato d'aria, o intervallo tra le lamine, ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] il piano per il baricentro ortogonale all'asse di rotazione è un piano di simmetria della figura di equilibrio e, come ha physics", 1976, CIII B, pp. 61-66.
Gell-Mann, M., Ne'eman, Y., The eightfold way, New York 1964.
Georgi, H., Glashow, S. L., ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] /r, dove Mx è il momento flettente che agisce nel piano (y,z), Jx è il momento d'inerzia della sezione trasversale della trave, riferito all'asse x baricentrico e ortogonale al piano di riferimento (y,z), E è il modulo di elasticità del materiale e r ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] di Gay-Lussac e a dare alla teoria dell'atomo chimico la sua forma attuale. Le particelle , dato che la rotazione attorno all'asse di simmetria (la retta che congiunge Michael J. Moravcsik, Ithaca (N.Y.), Cornell University Press, 1959).
Everitt ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] ultimo in due parti uguali.
b) Asse di rotazione. L'asse è situato tra il centro dell'Universo e il baricentro del giogo. the theory and practice of the mechanical arts, edited by Ahmad Y. al-Hassan, Aleppo, University of Aleppo Press, 1979.
Heath ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
ordinata2
ordinata2 s. f. [femm. sostantivato di ordinato, part. pass. di ordinare e agg.]. – 1. In matematica, una delle coordinate cartesiane di un punto del piano o dello spazio, ed esattamente quella, denotata con la lettera y, che si...