FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] (x, y) = y. Analogamente posto ψ(i) = Δ1 (Re) ψ1(i) (x, Y) + Δ2 (Re) ψ2(i) (x, Y) + ... si ricava Δ1 (Re) = (Re)-1/2 e Y = (Re)1/2 y, mentre Al contrario, se l'iniezione avviene in corrispondenza dell'asse del tubo, non si ha effetto riduttore se ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] 1 + T(s) non abbia zeri nel semipiano a destra dell'asse immaginario del piano s. Questo si può fare scegliendo la curva Ragazzini e G. Franklin, Sampled data control system, ivi 1958; Y. Ku, Analysis and control of non linear systems, ivi 1958; ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] venga a coincidere con il centro di gravità della Terra, e il suo asse di figura con l'asse di rotazione di questa. Dopo ciò si fanno a terra. Nel metodo della "triangolazione stellare" proposto dal geodeta finlandese Y. Väisäla, l'ossenazione avviene ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] , P′) la distanza di P da P′; y (P) e y (P′) le distanze di P e P′ dall'asse di rollio. Questa espressione per ΔΘ si può w3, w4 delle frequenze nulle e superiori in fig. 7. Si noti che una generica configurazione w dell'assedello scafo si ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] l'alto e verso il basso. Se la vibrazione dell'asse è impedita con l'inserimento di supporti, la forza non alla direzione della velocità V della corrente, ma alla velocità relativa della corrente rispetto al profilo oscillante. Se y è l'ordinata del ...
Leggi Tutto
VORTICE (fr. tourbillon; sp. vórtice; ted. Wirbel; ingl. vortex)
Giovanni Gentile
Molti fatti di osservazione comune ci fanno assistere alla formazione di vortîci in un fluido. Così, se si fa defluire [...] tale moto si trova che la condizione necessaria perché in un punto P (x, y, z) del mezzo e in un dato istante t si abbia un vortice in P, rispettivamente all'isobara e all'isostera: l'assedella rotazione è la retta intersezione di questi due piani. ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONI, Trattamento ottico delle
Benedetto Daino
Vanno oggi sotto il nome di "trattamento ottico delle informazioni" le tecniche aventi per oggetto le operazioni che vengono compiute su fronti [...] di campo
dove u e ϕ sono funzioni reali di x e y. Esprimendo questa distribuzione di campo nella forma di integrale di Fourier piana diretta lungo l'asse z, la [13] mostra che lo spettro del campo diffratto è lo spettro della trasparenza.
Una lente ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] ripetono a intervalli di 100.000 anni circa; l'obliquità dell'asse terrestre varia all'incirca tra 22° e 25° con un Alberdi - G. Leone - P. Tonni (edd.), Evolución biológica y climática de la región pampeana durante los últimos cinco millones de años, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] ., anche l'uomo, il quale per mezzo dell'arte si serve delle realtà naturali quali gli elementi, le piante e ma ruotanti ciascuna su un asse inclinato diversamente. Eudosso aveva calcolato C. Nussbaum, Ithaca (N.Y.), Cornell University Press, 1986.
...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] movimento che aveva luogo nella direzione dell'asse perpendicolare a questo asse nella direzione del movimento. Ciò deriva Philoponus and the rejection of Aristotelian science, edited by Richard Sorabji, Ithaca (N.Y.), Cornell University Press, 1987. ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
ordinata2
ordinata2 s. f. [femm. sostantivato di ordinato, part. pass. di ordinare e agg.]. – 1. In matematica, una delle coordinate cartesiane di un punto del piano o dello spazio, ed esattamente quella, denotata con la lettera y, che si...