approssimazione
approssimazione (di una soluzione) soluzione di un’equazione – o di un sistema di equazioni – ottenuta attraverso l’utilizzo di metodi numerici e contenente un errore che può essere reso [...] equivalente della ricerca degli zeri della corrispondente funzione y = ƒ(x) e si procede in due fasi: a) determinazione degli intervalli della variabile indipendente x nei quali il grafico di ƒ(x) ha una sola intersezione con l’assedelle ascisse ...
Leggi Tutto
offerta aggregata
Andrea Boitani
Relazione tra il livello generale dei prezzi e la quantità aggregata di output (PIL) che il sistema delle aziende di un Paese è in grado di produrre, dati la tecnologia, [...] indipendente dal livello dai prezzi, quindi una retta verticale sul piano in cui Y si trova sull’assedelle ascisse. Nel lungo periodo, qualsiasi variazione della domanda aggregata ha effetto soltanto sul livello dei prezzi, ma non sul PIL reale ...
Leggi Tutto
parabola
parabola curva algebrica piana del secondo ordine ottenuta sezionando la superficie di un cono circolare indefinito con un piano parallelo alla generatrice del cono. È pertanto una delle sezioni [...] del piano Oxy, con l’assedelle ordinate parallelo all’assedella parabola, l’equazione assume la forma funzionale y = ax 2 + bx + c, con a ≠ 0 (forma canonica), detta equazione della parabola con asse parallelo all’assedelle ordinate. A seconda che ...
Leggi Tutto
derivata
derivata concetto fondamentale dellʼanalisi infinitesimale, che trova numerosissime applicazioni anche in tutte le scienze sperimentali. La derivata è una funzione dedotta (o derivata) in modo [...] ma non derivabile in ogni suo punto; per esempio, la funzione valore assoluto y = |x| non è derivabile in x̄ = 0 pur essendo ivi continua e quindi la tangente sia parallela allʼassedelle ordinate.
Il calcolo della derivata si riduce, nei casi più ...
Leggi Tutto
metodo grafico
metodo grafico insieme di procedure finalizzate alla risoluzione di equazioni, disequazioni e sistemi, basate essenzialmente sullo studio di proprietà grafiche delle curve che rappresentano [...] , ƒ(x) = 0. In tale caso le soluzioni reali sono rappresentate, graficamente, dalle intersezioni della curva di equazione y = ƒ(x) con l’assedelle ascisse (zeri della funzione). Se ƒ(x) è un polinomio di grado n, le soluzioni reali, contate con la ...
Leggi Tutto
tangente
tangente termine usato in matematica con significati diversi.
☐ In geometria, la tangente a una curva è una retta che interseca la curva in un punto in cui vengono a coincidere almeno due intersezioni. [...] tangente in esso interseca l’assedelle ascisse, mentre la proiezione sull’assedelle ascisse di tale segmento è caso di curva piana, se questa è esprimibile con un’equazione del tipo y = ƒ(x), essendo ƒ una funzione derivabile, la tangente a essa ...
Leggi Tutto
riferimento, sistema di
riferimento, sistema di in termini generali, insieme di oggetti geometrici e algebrici e di procedure che consente di individuare la posizione di un punto di uno spazio metrico [...] rette stesse. Il punto O è detto origine, le rette prefissate assi cartesiani (asse x o assedelle ascisse e assey o assedelle ordinate), i numeri della coppia ordinata (x, y) sono detti coordinate di P (rispettivamente ascissa la x, ordinata la ...
Leggi Tutto
funzione inversa
funzione inversa di una funzione iniettiva ƒ: X → Y, è la funzione, indicata con ƒ−1: Y → X, tale che x = ƒ−1(y) se e solo se y = ƒ(x). Una funzione per la quale è definibile l’inversa [...] cartesiano R2; tuttavia, se si vuole utilizzare l’assedelle ascisse per rappresentare la variabile indipendente e quello delle ordinate per la variabile dipendente, la funzione inversa di ƒ deve essere scritta nella forma y = g(x) (con g = ƒ−1) e il ...
Leggi Tutto
Mohr Christian Otto
Mohr 〈móor〉 Christian Otto [STF] (Wesselburen 1835 - Dresda 1918) Ingegnere, poi prof. di scienza delle costruzioni nel politecnico di Stoccarda (1887). ◆ [MCC] Arbelo di M.: rappresentazione [...] parallele agli assi τ e σ per i punti X e Y di coordinate (σx, τxy) e (σy, τyx), rispettivamente. I punti M e N in cui il cerchio incontra l'assedelle σ corrispondono ai piani principali (direzioni m e n) e tensioni principali sono dette le relative ...
Leggi Tutto
simmetria assiale
simmetria assiale detta anche riflessione se nel piano, ribaltamento se nello spazio tridimensionale, in geometria, particolare trasformazione isometrica del piano o, più in generale, [...] mx (e che quindi forma un angolo di ampiezza α = arctan(m) con l’assedelle ascisse), ha equazioni:
dove x′ e y′ sono le coordinate del punto corrispondente nella trasformazione e A è la matrice, con determinante uguale a −1,
In particolare, sono ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
ordinata2
ordinata2 s. f. [femm. sostantivato di ordinato, part. pass. di ordinare e agg.]. – 1. In matematica, una delle coordinate cartesiane di un punto del piano o dello spazio, ed esattamente quella, denotata con la lettera y, che si...