Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] anello (circolo circumpolare) attraversato da una verga (asse cosmico) o da una ruota della fortuna o da due gemelli in lotta.
La christliche Symbolik und Gnosis, Zürich 1940-1941; vol. X, Das hermetische Prinzip in Mythologie, Gnosis und Alchemie, ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] p(N)), dove O(P(N)) è la complessità dell'algoritmo che trasforma X in Y. Per questa ragione, se per un problema m dal suolo, spostata di 0,21 m a destra rispetto all'asse del veicolo. Il line drawing finale, già etichettato, è riportato nella figura ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] viene descritto mediante una funzione d'onda Ψ(x) che dipende dalle coordinate x ≡ x1, x2,..., xN associate al moto spin stesso assume rispetto a un asse opportunamente scelto. La più semplice espressione della funzione d'onda del sistema globale ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] viale Carlo Felice (attenta replica della passeggiata anni Trenta di Raffaele De Vico e asse ideale di congiungimento tra le conclusa e, anche a causa della politica di risparmio adottata da Clemente X, gli interventi realizzati in città per ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] di domanda e offerta. La funzione di domanda aggregata è suscettibile di rappresentazione sul piano dell'occupazione (ascissa) e della spesa (ordinata). L'intercetta sull'asse verticale corrisponde a D₂. L'andamento è crescente al crescere ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Mauro Leonardi
Il termine telecomunicazioni indica tradizionalmente l’insieme delle tecniche e dei procedimenti per la comunicazione a distanza di suoni (voce, musica), [...] lo standard di campionamento prevede 720 pixel sull’asse orizzontale, qualità massima ottenibile da una trasmissione DVB immagini SAR (sensore in banda X) ad alta risoluzione (migliore di un metro) al ministero delle difesa tedesco, con i primi ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] figura 2). Andreou ha calcolato che una versione della loro retina con 210 x 230 pixel è in grado di effettuare in asse orizzontale). In figura (fig. 4) viene mostrato un diagramma a blocchi dell'architettura del dispositivo. Lo stadio di input dell ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] macchine "non sunt ad necessitatem sed ad deliciarum voluntatem" (X, 7, 5) e fra esse Vitruvio dice di aver ponderale e monetaria della Gran Bretagna), che circa a metà del IV sec. a.C. assimilò una precedente unità ponderale, lo as (asse) e circa a ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] intorno all'asse di simmetria, al disopra di un valore critico della velocità di x≲0,3 e Tc massima di circa 42 K per x≈0,15), YBa2Cu3O6+x (con 0,6≤x≤1 e Tc massima di circa 92 K per x≈0,95), Bi2Sr2CaCu2O8+x (con Tc massima di circa 92 K per x ...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] può quindi definire una sezione di Poincaré T:ℝ+→ℝ+, dove ℝ+ è la parte positiva dell'asse y e T è il primo ritorno. I cicli limite sono esattamente i punti fissi di T. Per f(x)=x3−x abbiamo l'equazione di van der Pol con un unico ciclo limite.
Molti ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...