Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] X): non sono soltanto "l'elemento intermedio tra reale e immaginario", ma anche "l'atto costitutivo radicale e simultaneo del reale e dell'immaginario anche come asse di configurazione dell'immaginario, cioè come modo di strutturazione delle figure e ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] che ha per asse le vallate del Danubio e del Reno.
La lenta e progressiva neolitizzazione dell'Europa è stata interpretata F., A reassessment of the neolithic revolution, in "Paléorient", 1984, X, 2, pp. 49-60.
Hutchinson, J. e altri (a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] X Natta riuscì a individuare un catalizzatore adatto alla produzione sintetica del metanolo e non coperto da brevetti della di importanza, fino a diventare l’asse portante dello sviluppo industriale e della ricerca chimica nel nostro Paese. La ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] di reati.
Nel caso dell'Islam, la persecuzione avviata sotto gli Abbasidi (IX-X secolo dell'era volgare) nei confronti gli 'amici di Dio', gli specialisti della sapienza divina, possono cogliere. Lungo l'asse che divide, dunque, l'esoterico ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] del Niger, sale, datteri e cavalli delle regioni settentrionali. Sull'asse transahariano, a partire da Djenné, l a Zanzibar su navi "di foglie di palma" nel X sec. d.C.; Zeiditi dell'Oman, che avrebbero fondato Mogadiscio intorno al 740; Sciti ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] e soppressione degli Ordini religiosi e all’incameramento dell’asse ecclesiastico2.
La normativa piemontese, infatti, nata prima Novecento, le visite apostoliche ordinate da Pio X rivelavano sullo stato delle diocesi e dei seminari italiani metteva a ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] detto che fino all'epoca della formazione delle prime strutture sociopolitiche di tipo statale (ca. VII-X sec. d.C.) non di provenienza e manifattura sono molteplici: da una parte l'asse "culturale" che va dall'Egitto alle coste del Vicino Oriente ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] il Nord della Mesopotamia (come dimostra l'abbondanza di reperti a Tepe Gawra, nei periodi XIII-X), successivamente superiore a quello degli esemplari vicino-orientali, la lunghezza dell'asse, corrispondente a quella dei più antichi carri con ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] Amatunte hanno evidenziato una frequentazione a scopo commerciale dell'isola già nel corso del X sec. a.C. Proprio in questa città, snodo dei contatti fra l'asse Cartagine-Mozia e le popolazioni medio-tirreniche della penisola italiana. I centri ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] provenienti dal Makran lungo un asse che va ad est verso utilizzò le vie marittime, ma anche quella fluviale dell'Indo, di cui fece esplorare il corso, A History and Collector's Guide, London 1987; X. Liu, Ancient India and Ancient China: Trade and ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...