Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] della fibra nervosa che emerge dal polo distale della cellula e ne segna la rotta perpendicolare all'assedella factors in the orderly growth of neural circuits, in ‟Growth symposia", 1951, X, pp. 63-87.
Sperry, R. W., The growth of nerve circuits, ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] inalterati durante il test di inclinazione dell'asse corporeo (v. Pernow, 1988). Dhanasekaran, N., The G-protein family and their interaction with receptors, in ‟Endocrine review", 1989, X, pp. 317-331.
Joyner, M. J., Lennon, R. L., Wedel, D. J., ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] arborizzazioni dendritiche sono orientate perpendicolarmente all'asse del tronco dell'encefalo e i cui assoni l'écorce cérébrale, in Traité de physiologie normale et pathologique, vol. X, Paris 1935.
Brodal, A., The reticular formation of the brain ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] di Leonardo da Vinci, che illustrò l'anatomia dell'asse cerebro-spinale, spinto dall'interesse per le origini nervose piccolo numero di idee e quasi sempre le stesse" (Cerebri anatome, X; cfr. cap. XV). Così il cervelletto, l'altra città del regimen ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] o riuniti a piccoli gruppi orientati lungo l'asse maggiore della cellula. Possono inoltre essere organizzati in strutture Moran, H., Finean, G. B., Electron microscope and low-angle X-ray diffraction studies of the nerve myelin sheath, in ‟Journal of ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] organizzati in modo debolmente visuotopico, e l'asse orizzontale nello spazio visuotopico corrisponde al bordo di moduli in circa 1000÷2000, suddividendo l'area della corteccia lT in porzioni di 500 x 500 μm². G. Wang e collaboratori (1996) hanno ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] pesa 350 g, che corrispondono a circa il 25% di quello dell'adulto (1350 g); a 2 anni il suo peso è il 75 il tronco e gli arti e di raddrizzare l'asse del corpo (riflesso che scompare al 2°-3° più 'trasparenti' ai raggi X.
Nella maggior parte dei ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] la scoperta dei raggi X da parte di Wilhelm Conrad Röntgen e la conseguente introduzione della radiografia diagnostica. Da allora e, di conseguenza, agli effetti della funzione che esercita, che è quella di asse portante del corpo e di elemento ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] sonetto "Se la gran Babilonia fu superba" (ediz. Daniele, X).
Durante il secondo periodo padovano il D. divenne il medico curante ogni parte della macchina, costituito da una ruota orizzontale a 365 denti incentrata sull'assedella torre e ruotante ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] valutazione spaziale più ampia. La rappresentazione iconografica dell'asse vascolare del collo, sia arterioso sia venoso diretto di evidenziare molti particolari strutturali. I raggi X, infatti, sono assorbiti maggiormente nei tessuti più densi ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...