In matematica, somma di monomi (in senso proprio, solo con riferimento a monomi interi), detti termini del p.: binomio, trinomio, quadrinomio ecc., è un polinomio rispettivamente di 2, 3, 4 ecc. termini; [...] considerato. Si tratta di sapere dove conviene scegliere i nodi dell’interpolazione, ossia i punti dell’assex in relazione ai quali i p. interpolanti abbiano la medesima ordinata della funzione f(x). È stato stabilito da S.N. Bernštejn che se la ...
Leggi Tutto
Bernštein, polinomi di in analisi, particolari polinomi che approssimano una funzione continua in un intervallo. Più precisamente, data una funzione ƒ(x) definita nell’intervallo [0, 1], i polinomi di Bernštein relativi a tale funzione sono i polinomi
dove
è il coefficiente binomiale.
Il teorema ... ...
Leggi Tutto
Fabrizio Luccio
Nello studio della complessità di algoritmi combinatori l’attenzione è focalizzata sulla classificazione dei problemi come polinomiali o esponenziali. L’esame si può limitare alla versione decisionale che è il nucleo di complessità di un problema e si propone di stabilire se il dato ... ...
Leggi Tutto
polinòmio [Comp. di poli- e -nomio di binomio] [ANM] Somma di più monomi, detti termini del p., i cui coefficienti sono detti coefficienti del p.; grado di un p. rispetto a una variabile è il grado massimo dei monomi rispetto a tale variabile e grado complessivo è il grado massimo dei monomi rispetto ... ...
Leggi Tutto
Giovanni Lampariello
. Termine in uso nell'algebra per indicare la somma di due o più monomî (v. monomio), che non siano tutti simili tra loro. Se dopo aver fatto la riduzione degli eventuali termini simili, il polinomio comprende due o tre termini, esso si chiama rispettivamente binomio o trinomio. ... ...
Leggi Tutto
Araldica
Figure poste ai lati dello scudo in atto di sostenerlo o in atto di sostenere elmi, corone o cappelli. I s., che fanno parte degli ornamenti esteriori (➔ ornamento) dello stemma, si distinguono [...] è la chiusura del sottoinsieme di Ω costituito da tutti gli x per i quali risulta f(x)≠0. La funzione di s. di un insieme convesso A
S. di albero Gli organi delle macchine che sostengono un albero o un asse rotante e lo mantengono in posizione ...
Leggi Tutto
Geologia
Lo spostamento verso il mare della linea di costa. Questo fenomeno (opposto a quello della trasgressione) può verificarsi durante condizioni di stazionarietà o di sollevamento relativo del livello [...] ’angolo che la retta di r. forma col verso positivo dell’asseX e indica pertanto di quanto vari approssimativamente in media Y quando X subisce un incremento unitario. L’approssimazione, naturalmente, è tanto migliore quanto più la linea di r. si ...
Leggi Tutto
Matematica
Nella geometria elementare si chiama c. (circolare) indefinito la superficie che si ottiene conducendo per i singoli punti di una data circonferenza di raggio r (direttrice) le perpendicolari [...] all’infinito: come i coni, sono rigate sviluppabili su un piano. Dal punto di vista della geometria analitica l’equazione di un c. è del tipo f(x−az, y−bz)=0, essendo x−az=y−bz=0 le equazioni di una retta parallela alle generatrici, e f una funzione ...
Leggi Tutto
In senso proprio, un intero giro compiuto dal corpo intorno a un altro corpo o intorno al proprio asse. In senso figurato, avvicendamento, uso o impiego alternato di persone, oggetti, elementi diversi, [...] y sono le coordinate di P e x′, y′ quelle di P′, le equazioni della r. sono:
[1] formula
Nello spazio, la r. è un movimento che lascia immutati tutti i punti di una retta, detta asse di rotazione. In modo analogo si definiscono le r. in uno spazio ...
Leggi Tutto
Matematica
Una r. (o correlazione) è una corrispondenza proiettiva tra i punti di uno spazio proiettivo S e gli iperpiani di uno spazio proiettivo S′ della stessa dimensione r, distinto o coincidente con [...] di punto (x0, x1, …, xr e x′0, x′1, …, x′r rispettivamente), tale corrispondenza è rappresentata da una risulta pienamente determinata dal suo asse, coincidente con l’asse centrale a del sistema, e dal valore della costante (non nulla) c ...
Leggi Tutto
Punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla qualificazione che accompagna il termine.
Biologia
Estremità di un asse di simmetria di un organismo, o di una sua parte, [...] dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella della retta q rispetto alla conica K.
Nella teoria delle funzioni analitiche (➔ singolarità) si dice che una funzione f(x) ha un p. per x = x0 se il limite del modulo di essa, quando x ...
Leggi Tutto
In geometria, corrispondenza biunivoca senza eccezioni tra gli elementi (di solito i punti) che costituiscono due spazi proiettivi Pn e P′n aventi la stessa dimensione, la quale faccia corrispondere a [...] equazioni del tipo:
[1] formula
dove xj e x′i sono le coordinate del punto in Pn, e sono attuate tramite il fascio di piani avente per asse una retta s. Se, invece, i due omologie ecc.
Studio e classificazione delle omografie
Se gli spazi sono ...
Leggi Tutto
Linguistica
Figura retorica, consistente nell’esagerazione di un concetto oltre i termini della verosimiglianza, per eccesso (le grida salivano alle stelle) o per difetto (non ha un briciolo di cervello).
Matematica
In [...] y uscenti da O e tra di loro perpendicolari) sono assi di simmetria per la curva (assi dell’i.). L’assex (detto asse trasverso o principale) incontra l’i. in due punti A, A′ (detti vertici) i quali sono simmetrici rispetto a O, tali cioè che
OA = OA ...
Leggi Tutto
In matematica, variabile y che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione f; in simboli: y=F(f). Un f. non è da confondere con una funzione composta (o funzione di funzione): la y è f. di f(x), [...] corrisponde un valore per y. Per es., in un piano, l’area A della superficie limitata dall’assex, dall’asse y, dalla retta x = 1 e dalla curva di equazione y=f(x) è un f. di f(x), e risulta:
F. lineare è un f. F tale che: F(f1+f2)=F(f1)+F(f2); il ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...