La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] di un allotrapianto. La distinzione fra risposta umorale e mediata da cellule stabiliva quindi l'asse portante delle successive ricerche sull'architettura anatomo-funzionale del sistema immunitario.
Nel 1961 Robert Good, microbiologo e pediatra ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] nonché coinvolti nell'organizzazione spaziale dell'embrione (la loro espressione specifica l'asse antero-posteriore di tutti gli sono la compensazione di dosaggio attraverso inattivazione del X nelle femmine dei Mammiferi, l'imprinting genomico e ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] sulla struttura tridimensionale del DNA mediante l'uso della cristallografia a raggi X, conclusero che la molecola di DNA ha la geni gerarchicamente molto importanti nella definizione dell'asse e del piano del corpo della mosca e dei suoi segmenti. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biomedicina
Gilberto Corbellini
Daniel Kevles
La biomedicina
La nascita e l'affermazione della biomedicina ha rappresentato uno [...] X, l'ultracentrifuga, l'elettroforesi, il ciclotrone, i microscopi elettronici, le tecniche di clamping per misurare l'attività elettrica a livello delledelle potenze dell'Asse all'epoca della Seconda guerra mondiale e garantire la sicurezza dell' ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Anna Maria
Ludovico Giulio
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. di Udine) il 22 dic. 1897 da Pietro e da Gioseffa Melihem.
Dopo gli studi secondari, trasferitasi a Firenze per seguire [...] Soc. ital. di biol. sper., X [1935], pp. 951 ss.; Sul comportamento delle reazioni oculari da eccitamento rotatorio del labirinto in alto (inclinando cioè verso l'alto l'asse ottico dell'obiettivo) appaiono deformate se osservate come di consueto ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...