LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] ., L'architettura milanese dalla fine della Signoria Sforzesca alla metà del Seicento, in Storia di Milano, X, Milano 1957, pp. 561 . Rossi, Palazzo Stampa, sec. XVI-XIX, in Milano ritrovata. L'asse di via Torino (catal.), a cura di M.L. Gatti Perer, ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] sulla piazza antistante la basilica di S. Pietro, in asse con l'ingresso principale (Beltrami, 1912, p. 108). ital. a Mosca al servizio di Ivan III, in Atti della Soc. piemontese di archeol. e belle arti, X (1921), pp. 217 ss., 223, 225; F. ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] dal cortile a C traslato rispetto all'asse longitudinale dell'edificio, il L. dimostra di non G. Galli - G. Lerza, Note inedite sulle origini della famiglia Longhi, architetti di Viggiù, in Palladio, n.s., X (1997), 20, pp. 101-106; S. Bartolomeo all ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] " e di essere sempre stato interiormente coerente con le costituzioni papali da Innocenzo X a Pio VI (Arch. d. Curia vesc. di Padova, M. Farina valorizzare il popolo come asse portante della restaurazione morale e disciplinare della società. Di qui il ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] asse, cambiandone così totalmente l'effetto ottico, se paragonate alle precedenti figure in stucco. Del tempo della im Kaiser-Friedrich-Museum zu Troppau, in Kunst und Kunsthandwerk, X (1907), p. 535; F. Gregorovius, Die Grabdenkmäler der Päpste ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] restava ancora un cospicuo asse ereditario da suddividere fra i . 217), di Bologna (come G. Guidicini, Cose notabili della città di Bologna, Bologna 1868, 1, p. 104; II (spec. nella Prefaz.e nei capp. IV e X), al libro di L. Dal Pane, Lo Stato Pontif ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] della pubblica istruzione.
Nel 1773, dopo lo scioglimento della Compagnia di Gesù, il D. entrò a far parte di una "giunta dell'asse , 436, 437; Genova, Civica Bibl. Berio, m. r. X. 1-53: Cattalogo de soggetti che hanno governato la Repubblica di ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] al vestibolo cupolato superiore e creando un asse visivo trasversale verso il giardino laterale. ibid., p. 48; Id., Dove abitava M. G., ibid., X (1901), p. 144; M. Ruggiero, Il Monte della Misericordia, ibid., XI (1902), p. 8; F. Colonna di Stigliano ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] la proposta di legge sulla liquidazione dell'asse ecclesiastico. Il 28 marzo 1870 difese 109-21; G. B. Mondada, Il Montalembert d'Italia, in Associazione giovani studenti S. Stanislao, X (1919), 7, pp. 248-52; V. Rallo, Il barone V. D., in Vita e ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] della Francia a diventare, con Richelieu, l'assedella politica antimperiale. Nonostante le nuove difficoltà della princeps (Colonia 1632), veniva ristampata, con l'aggiunta del IX e X libro a Colonia dal 1633 al 1639, a Venezia nel 1637, appresso ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...