FRANCICA NAVA, Giovanni
Salvatore Adorno
Nacque a Siracusa il 10 febbr. 1847, primogenito di Luigi e di Raffaella Bonanno Beneventano.
Il nonno paterno era Giovanni Francica Nava e Montalto barone di [...] universale e nella divisione dell'asse ereditario, come da testamento, gli spettarono sette dodicesimi dell'intero patrimonio paterno, per Palermo 1924-41, I, pp. 247, 387; VIII, p. 347; X, p. 182; E. Iachello, Ceti medi e riformismo nel Siracusano, ...
Leggi Tutto
LUNEDEI, Antonio
Stefano Arieti
Nacque a Gambettola, nei pressi di Forlì, il 31 ag. 1900 da Arturo e da Ernesta Abbondanza.
Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna, ove si laureò con [...] asse diencefalo-ipofisario, l'intervento dei centri bulbo-spinali e delle formazioni vegetative periferiche nella regolazione nervosa della visceri nei suoi recenti sviluppi, in Rass. di neurologia vegetativa, X [1953], pp. 3-22, in collab. con E. ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] . Colombo, La topografia di Milano medioevale, la ripartizione topografica dei sentieri urbani: la pianta della città di Milano del Richini (1603), in Arch. stor. lomb., s. 8, X (1960), pp. 311-316;M. L. Gatti Perer, Fonti per l'architettura milanese ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] concerto con i rappresentanti della stampa tedesca quale espressione delle potenze dell'Asse, di cui divenne 1921; Previdenza, conquista civile, estr. da Le Assicurazioni sociali, X (1934); 8 settembre, Venezia-Milano 1944; Italia disarmata, Roma ...
Leggi Tutto
CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] forme di Stato, in Rivista internazionale di filosofia del diritto, X [1931], pp. 18 ss.). La soluzione proposta dal C. sta nella "storicizzazione" della teoria delle forme di governo ed in quest'ambito meglio si comprende il contributo più valido ...
Leggi Tutto
DELFINO (Dolfin), Federico
Concetta Bianca
Nacque a Padova nel 1477, come suggerisce la maggior parte dei biografi, ad eccezione di Bernardino Baldi che lo chiama "gentilhuomo venetiano", volendo così [...] storico a proposito del numero delle sfere, dell'effittica della 8a sfera e del suo spostamento rispetto all'assedella 9a sfera; esamina inoltre , nel ms. C X 27 della Bibl. comunale di Siena (ff. 161r-175v) e nel ms. VIII D 73 della Bibl. naz. di ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Anna Maria
Ludovico Giulio
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. di Udine) il 22 dic. 1897 da Pietro e da Gioseffa Melihem.
Dopo gli studi secondari, trasferitasi a Firenze per seguire [...] Soc. ital. di biol. sper., X [1935], pp. 951 ss.; Sul comportamento delle reazioni oculari da eccitamento rotatorio del labirinto in alto (inclinando cioè verso l'alto l'asse ottico dell'obiettivo) appaiono deformate se osservate come di consueto ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Marc'Antonio
Helmut Hager
Figlio di Mattia, nacque nel Bergamasco nel 1607; la sua carriera di architetto si svolse tutta a Roma. L. Pascoli (1730) lo cita con la qualifica di "non mediocre" [...] si era sviluppato lungo un asse diagonale rispetto alla facciata della chiesa.
Soprintendente generale dall'inizio anche la serie dei disegni per la sistemazione dell'accesso alla chiesa (Heimbürger, 1971, tavv. X e XI), fra i quali notevoli quello ...
Leggi Tutto
LUPARDI, Bartolomeo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 16 ott. 1630 in una casa della Strada Nova (attuale via della Panetteria) da Nicolò e da Angela Azzolini. Il padre era un rigattiere di Lucca, che [...] Cicognini, un corpus davvero imponente che fu l'asse portante dell'attività editoriale del Lupardi. Con le edizioni di romana toccò un vertice durante i pontificati di Clemente IX e Clemente X, con cospicue entrate per il L., che ne pubblicava i ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Giovanni
Sandra Pileri
Nato a Boscotrecase (Napoli) il 6 giugno 1838 (e non a Gragnano, come spesso affermato) da Antonio e Rosa Salvatore, fu indirizzato dal padre, magistrato, verso gli [...] quali quella per la vigilanza della giunta liquidatrice dell'asse ecclesiastico di Roma, quella per nell'età della Destra. Dal 1876 all'inchiesta Saredo. L'età giolittiana, la prima guerra mondiale e il dopoguerra, in Storia di Napoli, X,Firenze 1971 ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...