GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] l'asse orizzontale dal momento che intorno al trono si affastellano i cori angelici delle gerarchie ; H. Semper, Ein Freskobild angeblich des G. im Ferdinandeum zu Innsbruck, ibid., X (1907), pp. 89-104; L. Coletti, Studi di pittura del Trecento a ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] del movimento sindacale, segni di spostamento a destra dell'asse politico. In seguito alle elezioni del 7 maggio industriale italiano e che intanto - disse il L. nella relazione al X congresso della CGIL (Roma, 16-21 nov. 1981) - era "lo stesso ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] e di quattro casi di teniosi (ibid., X [1874], pp. 807-809, 822-823 a prendere in considerazione l'asse cerebro-spinale, ma estese . 4, vol. III [1897], pp. 649-672; Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, XXII [1886-87], pp. 693-711), frutto ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] aggiunsero, con l'entrata in Parlamento in rappresentanza della sua città nella X legislatura (1867, lo stesso anno in cui altri votò contro l'art. 1 del progetto di liquidazione dell'asse ecclesiastico), così come dopo il 1870 fece parte del fronte ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] le pecore dai tratturi» (n. X).
Fu nel 1929 che Penna si in effetti, si chiude il possibile asse dei riferimenti penniani alla tradizione lirica Milano restano cenni in alcune poesie (Era il paese della luce d’oro) e in alcune prose, come Aspetti ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] regina e considerato un prezioso tassello di un ipotetico asse Roma-Firenze-Parigi.
Tornato in Italia, il ad Ind.; L. von Pastor, Storia dei papi, VIII-X, Roma 1951-55, ad Indices; P. Pellini, Della historia di Perugia, III, Perugia 1970, pp. 906, ...
Leggi Tutto
CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] giungendo sino ad Estaublon, centro della valle dell'Asse a una ventina di chilometri a 217-225; l, IV, capp. 22-24, pp. 259-268; Gregorii episcopi Turonensis Libri Historiarum X, a cura di B. Krusch-W. Levison, Hannoverae 1951, IV, capp. 40, 41-42, ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] della liceità della condanna a morte laddove la legge prescriva la pena arbitraria. La X contiene in fine la formula della rinuncia della atto notarile avente a oggetto immobili del suo asse ereditario.
Bisognò attendere circa un lustro perché vedesse ...
Leggi Tutto
FABIO Calvo, Marco
Riccardo Gualdo
Nato a Ravenna, probabilmente intorno al 1440, fu attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, coltivando interessi di antiquaria, architettura e medicina.
Celebre [...] Ippocrate anche in Oeuvres complètes d'Hippocrate, a cura di E. Littré, X, 1861, p. LXI). La lettera di dedica del Vat. lat. e 1075v = pp. 698-699 dell'edizione, e Pagliara, p. 66 n. 12). La seconda è il De Asse, attribuito a Balbo ma oggi considerato ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] di elementi verso l’asse centrale caratteristica dell’architetto. Lo slancio delle fasce prosegue oltre la cornice casa di F. P. in via Alessandrina, in Quaderni di Storia dell’architettura, n.s., I-X (1983-1987), pp. 443-446; G. Curcio, L’Ospedale ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...