SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] chiesa paleocristiana, e in asse con questa, era il battistero in M. Salvatore, Cronaca del X Convegno di ricercatori sulle origini del A. Thiery, in L'art dans l'Italie méridionale. Aggiornamento dell'opera di Emile Bertaux, Roma 1978, V, pp. 271, ...
Leggi Tutto
SPIRA
D. von Winterfeld
(ted. Speyer; lat. Noviomagus, Civitas Nemetum, Augusta Nemetum)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda occidentale del Reno.L'antica Noviomagus dei Galli [...] presumibilmente in occasione dell'edificazione del duomo stesso, nell'11° secolo. Sull'asse principale est-ovest -1853 (rist. 1970); Geschichte der Bischöfe von Speyer, a cura di F.X. Remling, 2 voll., Mainz 1852-1854 (rist. 1975-1976); Urkunden zur ...
Leggi Tutto
CAORLE
F. Zuliani
(Caprulae nei docc. medievali)
Centro litoraneo del Veneto (prov. Venezia) che ha conservato il piccolo nucleo urbano medievale con l'insigne complesso monumentale costituito dalla [...] citata in alcune lettere di papa Gregorio Magno (Ep., X; PL, LXXVII, col. 950) - da identificare invece colonne per parte alternate a quattro pilastri. Delle tre absidi, le laterali sono chiuse all' Davanti alla chiesa, non in asse, si alza la torre ...
Leggi Tutto
Borromini, Francesco
Fabrizio Di Marco
Il grande innovatore dell'architettura barocca
Considerato il più innovatore tra gli architetti del barocco romano, sperimentò forme e spazi nuovi contrapponendosi [...] realizzò così una pianta di forma ottagonale allungata lungo l'assedell'entrata e con i muri interni ondulati e scanditi da buona parte delle sue opere.
Il restauro della basilica di S. Giovanni in Laterano
Papa Innocenzo X, volendo restituire ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] S. Pancrazio, sotto il pontificato d'Innocenzo X (1644-55)
Il periodo della magnificenza delle ville dura a Roma circa un secolo: s'imposta sull'asse principale del giardino. Dopo il tardo Rinascimento il carattere delle ville influisce sensibilmente ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] C. In Palestina, per un arco di tempo che va dal X al VII sec. a.C., invalse l'uso nell'architettura falsa volta e accesso attraverso una scala o un dromos in asse con il lato lungo della tomba. A volte gli ipogei si articolano in più camere ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] centro dei lati lunghi ed un solo focolare in corrispondenza dell'asse principale. Le cosiddette boat-shaped houses (long-houses a A Corinto sono invece attestate con continuità (nel VI, nel X e ancora nel XII sec.) abitazioni con il vano principale ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] in un secondo momento si dovrebbe appendere un peso a piombo all'assedella stessa ruota, e che questo peso muova la ruota in modo de la montería di un re Alfonso la cui identità (Alfonso X o XI) è discussa.
Se la tradizione iberica è stata oggetto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] in termini architettonici il monte Meru, assedell'universo (axis mundi) dell'antica cosmologia indiana. I testi tibetani verso la Cina a sud del Gobi, come Khara Koto nel regno Xixia (X-XIII sec. d.C.) e Olon Sume, capitale degli Öngüt. Qui ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] occidentale a favore di un allineamento tra il filo esterno dei muri della cella e l'assedella seconda e della penultima colonna dei lati brevi, l'introduzione generalizzata dell'opistodomo e, a volte, del doppio colonnato interno alla cella, il ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...