MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] gli insediamenti mendicanti (Zannella, 1983): così all'asse N-S tracciato all'inizio del Duecento tra S . 41-60; C. Frison, Fonti, aspetti e problemi delle incursioni ungare nel Modenese nel X secolo, Atti Memorie Modenesi, s. XI, 4, 1982, ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] accostamento di tre campate modulari su asse E-O, a cui furono S. Alessandro a cavallo, al di sopra dello stesso protiro, e nel 1360 il protiro Mazzi, Corografia bergomense nei sec. VIII, IX e X, Bergamo 1880; E. Fornoni, L'antica basilica ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] accesso al patio. È il caso della porta principale - oggi detta del Perdón -, in asse con la navata centrale e il 1975; R. Cómez Ramos, La Dama del Ubicornio en la Corte de Alfonso X el Sabio, Archivo hispalense 59, 1976, pp. 175-182; J. Guerrero ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] dell'impianto innocenziano, in una sorta di 'regolarizzazione' del percorso architettonico, annullato nel suo asse P. Supino Martini, Roma e l'area grafica romanesca (secoli X-XII), Alessandria 1987; Aggiornamento scientifico all'opera di G. Matthiae. ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] 13°, di una porta S. Lucia. Alla metà dello stesso secolo l'asse viario si spostò verso la ruga Francigena.Sotto la L'insediamento ebraico, in Archeologia di una città. Bari dalle origini al X secolo, a cura di G. Andreassi, F. Radina, cat., Bari ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] e delle mura (Bocchi, 1974), mentre a S scorreva il Po di Volano. L'insediamento era diviso da un asse viario , Tensioni riformatrici e cultura ecclesiastica tra Ferrara, Pomposa e Ravenna dal X al XII secolo, ivi, pp. 299-333; A. Vasina, ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] ), è orientato verso E, con una leggera deviazione dell'asse ed è dotato di un coro quadrato prolungato da un arts chrétiens. Atlas des monuments paléochrétiens de la France, Paris 1991; X. Delestre, Saint Pierre-aux-Nonnains de l'époque romaine à l' ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] fin oltre le finestre basse - spostate rispetto all'assedella campata sotto cupola -, alla prima fase costruttiva. catalana, Arte lombarda, n.s, 1979, 52, pp. 21-30; F. Avril, X. Barral i Altet, D. Gaborit-Chopin, Le monde roman. 1060-1220, I, Les ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] si occupò della Cappella Palatina, o di Santa Agata, costruendola sulle mura romane con asse perpendicolare al Catalunya l'any 985. Afectà l'arquitectura de finals del segle X?, in Etudes roussillonnaises offertes à Pierre Ponsich, Perpignan 1987, pp ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] un luogo di riposo ai margini della strada augustea, conosciuta come vía de la Plata, il grande asse N-S che collegava Mérida M.L. Bueno Domínguez, Historia de Zamora. Zamora en el siglo X, Zamora 1983; J. Majada Neila, Fuero de Zamora. Introducción, ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...