Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] sud-est della grande piazza dell’Augusteon.
Il foro di Costantino
L’asse urbano della Mese trovava classica nelle dimore costantinopolitane di età tardoantica e bizantina (IV- X secolo), in Medioevo: il tempo degli antichi, Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] from the Palace of Amenhotep III, in Journal of The Near Eastern Studies, X, 1951, pp. 35-6 (con bibl. in nota); J. D. S assedell'edificio. In corrispondenza dell'aula regia era un propilo tetrastilo che, per la sua altezza sul piano della ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] , ma di caratteristiche analoghe, ubicato all’estremità orientale dell’asse viario succitato, ma con ingressi aperti a est, in corso di studio. Le case quadrate dei primi coloni (4 x 4 m) erano monovano, dotate di cortile e focolare, con fondazioni ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] del tempio di Amareshvara (X sec. d.C.) dedicato a Shiva, ma anche, molto verosimilmente, dello stūpa di A.
Nel delimitano una zona approssimativamente ellittica lunga circa 4,5 km nell'asse orientato da sud-ovest a nord-est. Fra le numerose strutture ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] è interessante notare che sul Balsas, importante asse di comunicazione, essa si effettuava su zattere permangono ampie tracce, sono da attribuirsi ai grandi stati dell'Orizzonte Medio (VII-X sec. d.C.) e del Periodo Intermedio Recente ( ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] delle pareti lunghe della cella si allinea lungo l'assedella seconda colonna del lato corto della peristasi e l'allineamento della fronte della G. M. Condis, in Annuario Sc. Arch. Atene, n. s., VIII-X, 1946-8, p. 25 ss.; Dinsmoor, p. 58 ss.; H. ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] più famoso è quello di Myrhoj nella penisola dello Jutland, con case rettangolari che arrivavano alle dimensioni di 20 x 6 m. Più a nord, nelle disposti lungo un asse centrale che termina nel cosiddetto “recesso” absidato. L’interno dell’edificio è ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] della nuova città è caratterizzata dal mancato attraversamento da parte delle vie trasversali dell'asse 1994, pp. 1-48; La Storia dell'Alto Medioevo italiano (VI - X secolo) alla luce dell'archeologia. Atti del Convegno Internazionale (Siena, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] della quale sfrutta la conformazione inglobando ampie porzioni di roccia a complemento della struttura muraria. La costruzione si sviluppa lungo l’asse media una trentina di chilogrammi e misurano circa 66 x 44 cm (Ozieri), recano dei segni, impressi ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] verso l'arena degli accessi situati all'estremità dell'asse maggiore, che servivano per il passaggio dei , Roma 1948; cfr. Tac., Ann., xiv, 17; C.I.L., 1, 1246 = 12, 1632 = x, 852 = I.L.S., 5627; ludi gladiatorî e venationes, C.I.L., iv, 1177 = I.L. ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...