• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2131 risultati
Tutti i risultati [2131]
Arti visive [313]
Archeologia [312]
Fisica [249]
Biografie [193]
Matematica [177]
Storia [130]
Temi generali [139]
Architettura e urbanistica [108]
Medicina [104]
Biologia [85]

asse cartesiano

Enciclopedia della Matematica (2013)

asse cartesiano asse cartesiano ognuna delle due (rispettivamente: tre) rette che definiscono un sistema di riferimento cartesiano nel piano (rispettivamente: nello spazio). In un sistema di riferimento [...] è ortogonale e intersecantisi nell’origine del riferimento) sono detti asse delle ascisse (disposto orizzontalmente, orientato verso destra e indicato anche come asse x) e asse delle ordinate (disposto verticalmente, orientato verso l’alto e indicato ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DELLE ASCISSE – RETTE

asse reale

Enciclopedia della Matematica (2013)

asse reale asse reale rappresentazione dei numeri complessi con parte immaginaria nulla sull’asse delle ascisse nel piano di → Argand-Gauss. Poiché in tale rappresentazione a ogni punto (x, y) corrisponde [...] biunivocamente il numero complesso x + iy, i numeri complessi con parte immaginaria nulla hanno la forma x + i0 e quindi si identificano con i numeri reali. L’asse reale risulta essere, quindi, il sottospazio unidimensionale reale generato dall’unità ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO DI → ARGAND-GAUSS – ASSE DELLE ASCISSE – PARTE IMMAGINARIA – NUMERO COMPLESSO – NUMERI REALI

asse immaginario

Enciclopedia della Matematica (2013)

asse immaginario asse immaginario rappresentazione dei numeri immaginari sull’asse delle ordinate nel piano di → Argand-Gauss. Poiché in tale rappresentazione a ogni punto (x, y) corrisponde biunivocamente [...] il numero complesso x + iy, i numeri immaginari sono scritti nella forma iy. L’asse immaginario risulta essere il sottospazio unidimensionale reale generato dall’unità immaginaria i. ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO DI → ARGAND-GAUSS – ASSE DELLE ORDINATE – UNITÀ IMMAGINARIA – NUMERO COMPLESSO

stella

Enciclopedia on line

Astronomia Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] parametri, X, Y e Z, che rappresentano rispettivamente le abbondanze percentuali (in massa) dell’idrogeno, dell’elio sono legate dalla relazione illustrata in fig. 2. Sull’asse delle ascisse di questo grafico (che prende il nome di diagramma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – SISTEMATICA E FITONIMI – GEOMETRIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ENERGIA GRAVITAZIONALE – PERIODI DI RIVOLUZIONE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – VELOCITÀ DI ROTAZIONE – GEOMETRIA PROIETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stella (5)
Mostra Tutti

stabilità

Enciclopedia on line

Chimica Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] relativi a questo caso. Dato un sistema di equazioni differenziali della forma x′=f(t,x), e posto per semplicità nell’origine un punto di equilibrio il valore della fase in corrispondenza di ωc, punto di intersezione con l’asse delle ascisse, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI – POLITOLOGIA – EDILIZIA
TAGS: DERIVATA RISPETTO AL TEMPO – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – SISTEMA AD ANELLO CHIUSO – POLINOMIO CARATTERISTICO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stabilità (7)
Mostra Tutti

radar

Enciclopedia on line

Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] radar. Se, per es., come indicato nella fig. 6, i segnali rivelati, s, sono applicati all’asse y dell’oscilloscopio e quelli di tempo, t, sono applicati all’asse x, si ha la presentazione di tipo A, o distanziometrica, in ampiezza (la prima a essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – SATELLITE ARTIFICIALE – LARGHEZZA DI BANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radar (7)
Mostra Tutti

moto

Enciclopedia on line

L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] Oxy con il piano Οξη, retta che forma l’angolo ψ di precessione con l’asse x, si chiama linea dei nodi. Un m. rigido di un corpo determina quindi un m. per tutti i punti dello spazio, quando si pensino rigidamente collegati al corpo o, ciò che è lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – ASPETTI TECNICI – FENOMENI – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA
TAGS: ACCELERAZIONE TANGENZIALE – ACCELERAZIONE DI CORIOLIS – SISTEMA DI RIFERIMENTO – COORDINATE CARTESIANE – MECCANICA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moto (4)
Mostra Tutti

diagramma

Enciclopedia on line

Botanica Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] di frazione molare x del componente più volatile (A nella fig. 10, in cui è TA〈TB). La zona del d. superiore alla curva dei punti di rugiada corrisponde alla zona di esistenza della sola fase vapore; l’area compresa fra l’asse delle ascisse e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STRUMENTI – ANALISI MATEMATICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – SISTEMA TERMODINAMICO – ASSE DELLE ASCISSE – FORME ALLOTROPICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diagramma (3)
Mostra Tutti

frequenza

Enciclopedia on line

In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo. Biologia Frequenze [...] gli n vocaboli della lista, e indicando con f la f. di ciascun vocabolo, si ha r∙f=k+x, in cui k indica una costante e x lo scarto. aiuto il diagramma (o curva) delle f., che si ottiene portando sull’asse delle ascisse i valori del carattere e come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – GENETICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – DIDATTICA
TAGS: CONTROLLO AUTOMATICO – CURVA DEGLI ERRORI – ASSE DELLE ASCISSE – OBBLIGO SCOLASTICO – LUNGHEZZA D’ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frequenza (3)
Mostra Tutti

tangente

Enciclopedia on line

tangente In geometria, si dice di ente (retta, linea, superficie ecc.) che abbia un particolare rapporto spaziale con altro ente della stessa natura, definito caso per caso e che riguarda comunque l’intersezione [...] ) ma anche il segmento di tale retta che ha un estremo sull’asse x e l’altro nel punto di contatto; si chiama invece sottotangente la proiezione dell’anzidetto segmento sull’asse delle ascisse. Altri usi particolari del termine: t. asintotica, t. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: RETTA TANGENTE – SUPERFICIE – ALTRI USI – GEOMETRIA – CUSPIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tangente (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 214
Vocabolario
X
X 〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
coordinata
coordinata s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali