STROFOIDE
Gino Loria
. Si considerino gl'infiniti cerchi tangenti in un punto A a una retta r e un punto O di questa; se P è il centro di uno di essi, la retta OP incontra la relativa circonferenza [...] fig.), il cui luogo geometrico si chiama strofoide o logociclica (fr. anche focale à noeud). Assunto O per origine e r per assedellex, la curva è rappresentata dall'equazione
La strofoide è quindi una curva di 3° ordine; A ne è un punto doppio e le ...
Leggi Tutto
INSEGUIMENTO, curva di
Gino Loria
È detta anche "curva di caccia" o "curva del cane" e si definisce nel modo seguente. Si immagini che nel piano un punto P descriva di moto uniforme (cioè con velocità [...] relativa alla data curva C. Se questa è una retta, che si assume quale assedellex di un sistema cartesiano, e si denota con k il rapporto delle velocità scalari di M e di P, l'equazione della curva di caccia è
secondo che è k ≷ 1 o k = 1.
Bibl.: G ...
Leggi Tutto
integrale
integrale [s.m. e agg. Der. del lat. integralis, da integer "intero"] [LSF] Relativo alla considerazione di una totalità di elementi o che concorre alla costituzione di questa totalità. ◆ [ANM] [...] costituiscono la famiglia di parabole corrispondenti ai valori reali di c; ma ammette anche l'i. singolare y=0, assedellex. Come nell'esempio riportato, l'i. singolare è, in generale, la curva inviluppo degli i. particolari. ◆ [PRB] I. stocastico ...
Leggi Tutto
piano 2
piano2 [Der. del lat. planum "pianura", neutro sostantivato dell'agg. planus] [ALG] Ente geometrico costituente l'astrazione del concetto intuitivo di una superficie liscia, non incurvata, priva [...] riferimento cartesiano e a seconda che sia nullo a, b o c, il p. non interseca, rispettiv., l'assedellex, delle y o delle z). Sia nella matematica che in altre scienze, compresa ovviamente la fisica, il termine p. ha moltissime qualificazioni, in ...
Leggi Tutto
In senso stretto, quella parte della matematica che si propone di calcolare i valori di tutti gli elementi (lati e angoli) di un triangolo, quando siano noti tre di essi (tra cui almeno un lato); più in [...] centro l’origine O di un sistema di assi cartesiani x, y (fig. 1), le funzioni trigonometriche dell’angolo α sono definite così: introdotti i punti P, attraversamento dell’asse α; tgα, cotgα, secα, cosecα hanno asintoti paralleli all’assedelle ...
Leggi Tutto
Botanica
Nella morfologia vegetale è n. (per l’origine) un organo che si forma in punti prestabiliti, così le foglie dall’apice meristematico del fusto, le gemme (dette anche ordinarie) all’apice del fusto [...] curva in P. Se la curva piana è riferita a un sistema di assi cartesiani (x, y), il segmento PN limitato da P e dal punto N in cui la normale n in P interseca l’assexdelle ascisse si dice segmento di n (in P) o semplicemente n.; il segmento QN si ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] ricevuti l'elaboratore esegue un primo sottoprogramma per determinare la posizione nel tempo (assex) delle attività. Il posizionamento delle attività critiche è ovvio. Quelle non critiche saranno posizionate secondo il criterio dominante indicato ...
Leggi Tutto
normale
normale [agg. Der. di norma] [LSF] Che segue la norma o una regola generale, anche nel senso di presentare caratteristiche medie (per es., obiettivo fotografico n. è quello che ha un angolo di [...] da P e dal punto N in cui la normale n in P interseca l'assexdelle ascisse si dice segmento di n. (in P) o semplic. n.; il segmento QN si chiama sottonormale. Indicata con y=f(x) l'equazione della curva, si ha PN=y(1+y'2)1/2, QN=yy'. Se P è ...
Leggi Tutto
In senso proprio, un intero giro compiuto dal corpo intorno a un altro corpo o intorno al proprio asse. In senso figurato, avvicendamento, uso o impiego alternato di persone, oggetti, elementi diversi, [...] y sono le coordinate di P e x′, y′ quelle di P′, le equazioni della r. sono:
[1] formula
Nello spazio, la r. è un movimento che lascia immutati tutti i punti di una retta, detta asse di rotazione. In modo analogo si definiscono le r. in uno spazio ...
Leggi Tutto
x, Xx, X lettera utilizzata in vari contesti in matematica.
☐ Nel sistema di numerazione romano il simbolo X rappresenta il numero 10.
☐ In algebra, indica spesso l’incognita in una equazione. L’abitudine [...] . Poiché la variabile indipendente di una funzione reale di una variabile reale è rappresentata sull’assedelle ascisse, una tale funzione è spesso indicata con la notazione y = ƒ(x). Se la funzione è a n variabili reali, si usa la notazione y = ƒ(x1 ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...