Insieme alle ➔ consonanti, le vocali (dal lat. (litteram) vocālem «lettera provvista di voce») sono una delle due fondamentali categorie di foni linguistici (➔ fonetica; ➔ fonologia).
Per definire le vocali [...] con molte vocali, al contrario, avranno un grafico più pieno. Nella rappresentazione delle vocali su di un piano cartesiano (con F1 sull’assedelle y, e con F2 sull’assedellex), l’origine degli assi è invertita (ovvero sono invertiti i valori dei ...
Leggi Tutto
Matematica
In matematica, e nelle sue applicazioni, grandezza, dimensionata o adimensionata, costante o dipendente da qualche variabile, che, operando su una certa quantità A (per es., la misura di una [...] una retta r in un piano π rispetto a un dato sistema di riferimento cartesiano, è la tangente trigonometrica dell’angolo α che la r forma con l’assedellex. Non dipende dall’orientamento di r; esprime, in altri termini, la pendenza di r rispetto all ...
Leggi Tutto
solitrone In fisica, termine usato per indicare qualunque soluzione (detta anche onda solitaria) di un’equazione non lineare alle derivate parziali di evoluzione che abbia la caratteristica di mantenersi [...] sistema di riferimento diretto verso il basso (in moto rettilineo uniforme, con opportuna velocità, lungo l’assedellex). Tale equazione ammette una soluzione corrispondente alla propagazione di onde localizzate. I solitoni sono osservati in tutti ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (XXXI, p. 804)
Raffaele Raul GATTO
Fisica (XXXI, p. 807). - L'applicazione del concetto di s. allo studio dei fenomeni fisici si è rivelato sempre più utile ed importante, particolarmente nell'ambito [...] materiale è mobile in un campo di forze derivante da un potenziale non dipendente dalla coordinata x, la componente secondo l'assedellexdella quantità di moto, px, si mantiene costante nel tempo; da questa costanza discende appunto l'invarianza ...
Leggi Tutto
MASSIMI e MINIMI
Guido Ascoli
. Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] caso, se la derivata prima si annulla, la tangente traversa la curva: si ha un flesso (v. curve) a tangente parallela all'assedellex.
c) Per le funzioni di più variabili che ammettono in un dato campo derivate parziali finite si ha come condizione ...
Leggi Tutto
SINGOLARITÀ
Oscar Chisini
. Nella matematica un ente si dice singolare, in relazione a qualche suo carattere, quando questo non competa alla totalità (o alla maggioranza) degli enti della classe cui [...] , può essere approssimata dalla coppia di parabole y = x2, e y = − x2, entrambe tangenti all'assedellex, che così dà la direzione del secondo punto doppio. Si ha, in generale, un tacnodo quando il punto doppio abbia le due tangenti coincidenti ...
Leggi Tutto
IMMAGINARIO
Gaetano Scorza
. Termine matematico, con cui si designa una classe di numeri, che, storicamente, si presentarono dapprima come non corrispondenti a grandezze reali.
1. Cenni storici. - A [...] sul quale per tal modo viene distesa la totalità dei numeri complessi, si dice un piano di Gauss.
Se O è l'origine delle coordinate, U il punto dell'assedellex di ascissa 1, e P, Q sono gl'indici dei numeri complessi a + bi e c + di, l'indice di (a ...
Leggi Tutto
IMPULSIVO, MOTO
Edoardo Gugino
Nel moto di un punto materiale libero si può verificare la circostanza cinematica, che in un brevissimo intervallo di tempo τ, successivo a un dato istante τ0, il punto [...] l'atto di moto posteriore, non appena sia conosciuta la componente p+ di v+ secondo l'asse fisso, scelto come assedellex. Proiettando la seconda delle (2) su tale asse, poiché notoriamente Kx = Ap (v. dinamica: n. 25), con A momento d'inerzia del ...
Leggi Tutto
VALENZA
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
. Chimica (XXXIV, p. 907). - Il numero di atomi che possono legarsi chimicamente ad un dato atomo per formare dei composti chimicamente definiti, è fisso [...] y, e ricordando che le componenti di un vettore υ⃗, il quale formi inizialmente un angolo θ coll'assedellex, e venga sottoposto ad una rotazione di un angolo α, si trasformano nel modo seguente:
Se pertanto diciamo &vet;i??? e &vet;j??? i ...
Leggi Tutto
QUADRATURA
Giovanni LAMPARIELLO
. Uno dei problemi classici della geometria è quello della "quadratura del cerchio", cioè il problema di costruire un quadrato equivalente (vale a dire, avente area uguale) [...] mistilineo (detto anche rettangoloide o trapezoide) compreso tra l'assedellex, il diagramma della funzione y = f. (x) e le ordinate corrispondenti agli estremi a e b dell'intervallo (v. integrale, calcolo).
Si conoscono varî metodi, particolarmente ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...