. Lo studio degli enti geometrici e delle leggi che regolano i fenomeni naturali si traducono analiticamente nello studio di determinate funzioni (v. funzione). L'esaminare il modo di comportarsi di tali [...] derivata f′ (ξ), deve essere
ciò significa, geometricamente, che, nel punto della curva y = f(x) corrispondente a ξ, la tangente alla curva stessa deve risultare parallela all'assedellex. Si ha così una condizione necessaria per i punti di massimo ...
Leggi Tutto
. Fin verso la fine del secolo scorso, si ritenne dalla maggior parte dei fisici, che l'elettricità fosse costituita da un fluido elettrico oppure da due fluidi elettrici uno positivo e l'altro negativo. [...] sarà perciò un moto parabolico uniformemente accelerato. Se il corpuscolo parte dall'origine O delle coordinate avendo velocità v parallela all'assedellex, si ha dalle note formule del moto uniformemente accelerato che la sua posizione, dopo ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] Z è diretto verso il Polo Nord terrestre convenzionale (CTP, Conventional Terrestrial Pole) definito dal BIH al 1984.0; l'assedelleX è l'intersezione del piano del meridiano zero definito dal BIH al 1984.0 (quello passante per Greenwich) con il ...
Leggi Tutto
. L'aggettivo "cubica" da "cubo" significa di terzo grado, e in questo senso s'applica ad equazioni, o forme algebriche di terzo grado, rappresentanti curve, o superficie, o varietà a quante si vogliano [...] ortogonali)
l'ovale non ha flessi, il ramo aperto ne ha uno nel punto improprio dell'assedelle y e due proprî, simmetrici rispetto all'assedellex:
2. parabola pura campaniforme (fig. 2), di equazione
anch'essa dotata di un flesso improprio ...
Leggi Tutto
. Fili. - In meccanica razionale si dice filo ogni sistema materiale perfettamente flessibile, che sia rappresentato geometricamente da una linea. Esso schematizza, ad es., il caso concreto di un filo [...] ρ del filo.
Si assuma come assedellex un asse diretto come il filo nella posizione di equilibrio, e come assedelle y un asse, perpendicolare all'assex, diretto nel senso della deformazione trasversale. In assenza di sollecitazione continua ...
Leggi Tutto
TRAVE (fr. poutre; sp. viga; ted. Träger o Balken; ingl. beam)
Enrico CASTIGLIA
Dicesi trave un elemento delle costruzioni in cui le dimensioni trasversali siano piccole relativamente alla sua lunghezza. [...] la 2a regola di Mohr:
Gli angoli che le tangenti alla curva elastica agli appoggi formano con l'assedellex equivalgono alle reazioni di appoggio della trave caricata con un carico
volte il diagramma dei momenti flettenti.
Il massimo di y si indica ...
Leggi Tutto
. Col nome generico di curve statistiche s'intendono le curve che, in una forma qualsiasi, rappresentano una rilevazione quantitativa, relativa a un fenomeno collettivo - o fenomeno di massa - quale la [...] si muta in una decrescenza lenta, che d; mano in mano diviene sempre più lenta, fino a tendere asintoticamente all'assedellex.
Il nome di curva degli errori accidentali deriva dal fatto che, se si eseguono diverse misure di una stessa grandezza ...
Leggi Tutto
FOURIER, Jean-Baptiste-Joseph
Leonida Tonelli
Matematico francese, nato a Auxerre il 21 marzo 1768, morto a Parigi il 16 maggio 1830. Insegnò matematica, dapprima nella scuola che aveva frequentato [...] ; fili). Consideriamo, in un piano σ, un sistema di assi cartesiani ortogonali x e y (v. coordinate) e immaginiamo tesa, fra due punti fissi O e O′ dell'assedellex, una corda elastica, onogenea. Spostiamola. sempre nel piano o, dalla sua posizione ...
Leggi Tutto
È quel ramo della scienza forestale che insegna a calcolare il volume del legname ricavabile dall'atterramento e riduzione in assortimenti mercantili degli alberi da bosco. Varî sono i procedimenti di [...] e precisamente come paraboloidi di rivoluzione i quali si ottengono, facendo rotare intorno all'assedellex una parabola di equazione y = axr, dove r (indice della parabola) può assumere, per le forme di paraboloide cui più si avvicinano i fusti ...
Leggi Tutto
. Famiglia di astronomi e geodeti, di origine italiana, trasferitasi in Francia.
Il capostipite Gian Domenico nacque l'anno 1625 a Perinaldo (Imperia). Affidato ancor bambino alle cure d'uno zio materno, [...] due punti fissi F1, F2, si consideri il luogo dei punti P soddisfacenti alla condizione
a essendo una costante data. Preso per assedellex la retta F1F2 e per origine il punto medio del segmento F1F2 = 2c, il detto luogo ha per equazione:
Esso è ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...