• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2131 risultati
Tutti i risultati [2131]
Arti visive [313]
Archeologia [312]
Fisica [249]
Biografie [193]
Matematica [177]
Storia [130]
Temi generali [139]
Architettura e urbanistica [108]
Medicina [104]
Biologia [85]

Sinai Yakov Grigorevic

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sinai Yakov Grigorevic Sinai 〈sàini〉 Yakov Grigorevič [STF] (n. Mosca 1935, nat. SUA) Prof. di matematica nel-l'univ. di Princeton (1983). ◆ [MCS] Biliardo di S.: modello di meccanica statistica costituito [...] è l'angolo che la velocità forma con un asse fisso, x, y sono le coordinate di posizione e V è la superficie del quadrato privato degli ostacoli, un punto generico dello spazio delle fasi è individuato da ξ=(x, y, ϑ) e l'evoluzione conserva il volume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

semipiano

Enciclopedia della Matematica (2013)

semipiano semipiano ciascuna delle due regioni in cui un piano resta diviso da una sua retta r, detta origine del semipiano. In particolare, si fa distinzione tra semipiano chiuso e semipiano aperto [...] piano Oxy formato da tutti e soli i punti che si trovano “al di sopra” della bisettrice è descritto dalla disequazione y > x, mentre il semipiano chiuso di origine l’asse delle ordinate e formato da tutti e soli i punti di ascissa non negativa è ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DELLE ASCISSE – DISEQUAZIONE

strofoide

Enciclopedia della Matematica (2013)

strofoide strofoide curva algebrica piana del terzo ordine, detta anche logocicla, ottenuta a partire da una retta d e da un punto A esterno alla retta, detto punto fisso. Da A si traccia la retta p, [...] O e avente per assi le rette p e d, l’equazione cartesiana della strofoide è a(y 2 − x 2) + x(x 2 + y 2) = 0, dove a è l’ascissa del punto A. La curva, simmetrica rispetto all’asse delle ascisse, ha un nodo nell’origine e ha per asintoto la retta di ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DELLE ASCISSE – CURVA ALGEBRICA – ASINTOTO – A. LA

tangente trigonometrica

Enciclopedia della Matematica (2013)

tangente trigonometrica tangente trigonometrica di un angolo acuto α di un triangolo rettangolo, è il rapporto, indicato con il simbolo tan(α) o anche tg(α), tra il cateto opposto e il cateto adiacente [...] ’angolo che la retta forma con l’asse delle ascisse. La funzione tangente è una funzione dispari, periodica (di periodo π) e illimitata, con asintoti verticali in ogni punto x = (2k + 1)π/2, con k intero; negli altri punti essa è continua, derivabile ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI VARIABILE REALE – CIRCONFERENZA GONIOMETRICA – NUMERO DI → BERNOULLI – COEFFICIENTE ANGOLARE – TRIANGOLO RETTANGOLO

indipendenza assoluta

Enciclopedia della Matematica (2013)

indipendenza assoluta indipendenza assoluta in termini generali, tra due variabili reali x e y si ha indipendenza assoluta di y da x se y è costante al variare di x (graficamente, si ha quindi una retta [...] parallela all’asse delle ascisse di equazione y = costante). Analogamente, in statistica, un carattere Y è indipendente in senso assoluto dal carattere X se assume la medesima distribuzione relativa per ciascuna modalità di X. Il carattere Y è in ... Leggi Tutto
TAGS: TABELLA A DOPPIA ENTRATA – ASSE DELLE ASCISSE

rette, fascio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

rette, fascio di rette, fascio di nel piano, insieme di tutte le rette passanti per un stesso punto oppure aventi la stessa direzione. Nel primo caso il fascio è detto fascio proprio di rette e il punto [...] improprio di direzione m ha equazione y = mx + q, con q parametro reale, oppure x = k se è il fascio di rette parallele all’asse delle ordinate. Le due definizioni possono essere ricondotte a un’unica equazione, rifacendosi alla definizione generale ... Leggi Tutto
TAGS: FASCIO IMPROPRIO DI RETTE – COMBINAZIONE LINEARE – ASSE DELLE ORDINATE – RETTE PARALLELE – EQUAZIONE

funzione logistica

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione logistica funzione logistica classe di funzioni utilizzate come modelli di crescita di una popolazione nel tempo. Indicando con y = y(x) l’ammontare della popolazione al tempo x, si assume che [...] scritta nella forma in cui a, b, c ∈ R+. Tale funzione è definita su tutto R, è sempre crescente, presenta un flesso nel punto (0, a /(1 + b)) (nel caso c = 1) e ha come asintoti orizzontali l’asse delle ascisse e la retta di equazione y = a. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – ASSE DELLE ASCISSE – ASINTOTI

limite superiore

Enciclopedia della Matematica (2013)

limite superiore limite superiore analogamente al limite inferiore, questa locuzione indica, nello studio di una funzione reale di una variabile reale, che i suoi valori si mantengono tutti minori di [...] è limitata superiormente e ha un massimo (ƒ(x) = 1) in corrispondenza di x = 0 (vertice della parabola); la funzione ƒ(x) = −ex è limitata superiormente e il suo grafico ha come asintoto l’asse delle ascisse. Per una trattazione più generale si veda ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DELLE ASCISSE – MINIMO LIMITE – ASINTOTO

limite inferiore

Enciclopedia della Matematica (2013)

limite inferiore limite inferiore locuzione utilizzata nello studio di una funzione reale di una variabile reale per indicare che i valori della funzione si mantengono tutti maggiori di (o uguali a) [...] , è limitata inferiormente e ha un minimo (ƒ(x) = 1) in corrispondenza di x = 0 (vertice della parabola); la funzione ƒ(x) = ex è limitata inferiormente e il suo grafico ha come asintoto l’asse delle ascisse. Per una trattazione più generale si veda ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DELLE ASCISSE – MINIMO LIMITE – ASINTOTO

Bezout, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Bezout, teorema di Bézout, teorema di in geometria algebrica, stabilisce che due curve algebriche piane le cui equazioni abbiano gradi rispettivamente uguali a m e n, prive di componenti connesse in [...] non solamente reali, del corrispondente sistema di equazioni algebriche. Se una delle due curve è il grafico della funzione polinomiale a coefficienti reali y = p(x) e l’altra è l’asse delle ascisse y = 0, si ottiene come caso particolare il teorema ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – EQUAZIONI ALGEBRICHE – FUNZIONE POLINOMIALE – GEOMETRIA ALGEBRICA – COMPONENTI CONNESSE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 214
Vocabolario
X
X 〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
coordinata
coordinata s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali