Montecarlo, metodo
Montecarlo, metodo locuzione con cui si indica un metodo di simulazione che applica un modello probabilistico, cioè un modello la cui evoluzione è regolata dall’esito di eventi casuali, [...] grafico della funzione, dall’assex e dalle rette x = a e x = b, quando non sia elementarmente individuabile la primitiva della funzione. Si inscrive tale superficie in un rettangolo che la contenga tutta e che sia individuato sull’assedelle ascisse ...
Leggi Tutto
grafico
grafico termine che indica una rappresentazione visiva di un ente matematico e più in generale di una relazione. Si consideri una relazione binaria R tra due insiemi X e Y ⊆ R: l’insieme G dei [...] nell’origine del piano cartesiano, mentre quello di x 2 + y 2 = 1 è la corrispondente circonferenza; il grafico di x 2 − y 2 ≤ 1 è un dominio sono caratterizzati dal fatto che ogni parallela all’assedelle ordinate li interseca al più in un punto. ...
Leggi Tutto
segno
segno in ambito numerico, ognuno dei simboli, − e +, usati per indicare se un numero reale è rispettivamente negativo o positivo (cioè, rispettivamente, minore o maggiore di 0). Il segno positivo [...] valori maggiore di x0: si dice anche «limite per x che tende a x0 da destra»). Le aggettivazioni «sinistro» e «destro» rimandano all’usuale rappresentazione dell’assedelle ascisse di un riferimento cartesiano del piano, generalmente disposto ...
Leggi Tutto
parita
parità termine che indica le proprietà di simmetria del grafico di una funzione. Una funzione ƒ: R → R si dice pari se per ogni valore x del suo insieme di definizione risulta ƒ(−x) = ƒ(x). Sono [...] → R per la quale, per ogni valore x per la quale è definita, risulta ƒ(−x) = −ƒ(x). Sono pertanto dispari le funzioni x 2n+1, sinx, tanx. Il grafico di una funzione pari è simmetrico rispetto all’assedelle ordinate; quello di una funzione dispari è ...
Leggi Tutto
solido di rotazione
solido di rotazione solido ottenuto, nel modo più semplice, facendo ruotare di 360° una figura piana (sezione) attorno a un asse che giaccia nel suo piano e non abbia punti interni [...] la rotazione del grafico di una funzione derivabile y = ƒ(x), in un intervallo [a, b], attorno all’assedelle ascisse, l’area della sua superficie laterale è:
essendo ƒ′ (x) la derivata della funzione ƒ. Nel caso generale, se si considera una ...
Leggi Tutto
tangenti, metodo delle
tangenti, metodo delle (per il calcolo di un integrale definito) metodo numerico per il calcolo approssimato dell’integrale definito
la cui formula di approssimazione è
dove [...]
La regione del piano di cui si desidera calcolare l’area è quella compresa tra il grafico della funzione ƒ(x) nell’intervallo [a, b] e l’assedelle ascisse; essa viene quindi approssimata da n trapezi aventi tutti il lato obliquo tangente al grafico ...
Leggi Tutto
funzione polinomiale
funzione polinomiale funzione la cui espressione algebrica è un polinomio. Si tratta di una funzione razionale intera. Una funzione polinomiale è definita ∀x ∈ R; il suo grado è [...] è parallela all’assedelle ascisse). Il comportamento all’infinito di una funzione polinomiale è diverso a seconda che il grado del polinomio sia pari o dispari. Poiché, infatti, è sempre possibile riscrivere il polinomio in x ponendo in evidenza ...
Leggi Tutto
tangenza all'infinito
tangenza all’infinito espressione intuitiva che equivale ad affermare l’esistenza di un asintoto. Per indicare che il grafico di una funzione y = ƒ(x) ha la retta r come asintoto [...] che r è tangente all’infinito a tale grafico. Per esempio, il grafico della funzione y = 1/x ha come asintoto orizzontale l’assedelle ascisse perché
e quindi l’assedelle ascisse è tangente all’infinito al suo grafico. Il grafico di una funzione ...
Leggi Tutto
sottendere
sottendere termine che significa letteralmente «tendere sotto»; in geometria, dato un arco di curva di estremi A e B si dice che il segmento AB è sotteso all’arco considerato; in particolare [...] [a, b] si parla di superficie sottesa al grafico di ƒ(x) per indicare la parte di piano delimitata dal grafico della funzione, dall’assedelle ascisse e dalle rette di rispettive equazioni x = a e x = b. L’area con segno di tale superficie è l ...
Leggi Tutto
cardioide
cardioide curva piana epicicloide, a forma di cuore, definibile come il luogo descritto da un punto P fisso su una circonferenza γ che ruota, senza slittare, intorno a un’altra circonferenza [...] x 2 + y 2) − 4r 2y 2 = 0. Le sue equazioni parametriche sono:
L’area della superficie racchiusa dalla cardioide è 6πr 2, cioè sei volte l’area del cerchio generatore. La curva, nel sistema di riferimento scelto, è simmetrica rispetto all’assedelle ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...