Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] responsabile di una progressiva compressione dell’assedelle frequenze nelle vicinanze della frequenza di Nyquist, compensabile ammette le soluzioni di d’Alembert
[2] y(x, 0) = y0(x) y(x, t) = y0(x + c∙t) + y0(x − c∙t)
che descrivono il moto libero ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] in funzione di T deve essere una retta parallela all'assedelle ascisse, mentre in un grafico χ−1 in funzione di risonanza paramagnetica elettronica e soprattutto dall'analisi ai raggi X che mostrò la ben nota struttura riportata schematicamente qui ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] con le loro distanze è s′=sex, dove a e b sono due oricicli, x la loro distanza e s, s′ le lunghezze di due diversi archi.
Nella punti M tali che la tangente alla curva in M taglia l'assedelle y in un punto T con MT uguale a una costante assegnata. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] che per ogni k all'interno dell'angolo delimitato dal raggio e dall'assedelle ascisse, il corrispondente sistema lineare sia stabile. Sorse la domanda: è vero che mediante la sostituzione di y=kx con y=f(x) o con y=f(t,x), sotto l'ipotesi che tale ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] tracciato del sec. 3°, correva allora a N lungo l'assedelle od. via Duomo-via Melloni, a O lungo via Carducci 44, 1980, 454, pp. 12-23; G. La Ferla, Parma nei secoli IX-X, Storia della città, 1981, 18, pp. 5-32; O. Banzola, Il palazzo del vescovado, ...
Leggi Tutto
Come si analizza il segnale acustico
La fonetica acustica è lo studio dei segnali acustici complessi diretto a scomporli nelle loro componenti semplici. Essa si serve principalmente della spettrografia, [...] assedelle ascisse viene rappresentato il tempo, sull’assedelle ordinate le frequenze. La terza dimensione è quella dell ricavare la lunghezza della distanza glottide-labbra del locutore secondo la formula x = 17,5 ‧ 1000 / k, dove x è la lunghezza ...
Leggi Tutto
funzione goniometrica
funzione goniometrica locuzione che indica una classe di funzioni reali di variabile reale, dette anche funzioni circolari o funzioni trigonometriche, il cui argomento può essere [...] Si fissi il punto A = (1, 0), intersezione della circonferenza con l’assedelle ascisse (detto origine degli archi) e si fissi come verso positivo delle rotazioni quello antiorario. Dato un numero reale x, si tracci a partire dall’origine degli archi ...
Leggi Tutto
geometria analitica
geometria analitica studio degli oggetti e delle relazioni della geometria attraverso l’utilizzo di metodi e strumenti algebrici o, più in generale, analitici, ottenuto tramite l’introduzione [...] tra loro perpendicolari e che si intersecano in un punto O, detto origine del riferimento. L’assex è detto assedelle ascisse, l’asse y è detto assedelle ordinate. Le coordinate di un punto P del piano si ottengono considerando l’ascissa del punto ...
Leggi Tutto
I suoni fricativi, detti anche spiranti o costrittivi, sono prodotti mediante un rilevante restringimento del canale orale: gli organi articolatori si avvicinano senza pervenire ad una chiusura totale. [...] striature verticali la cui distribuzione lungo l’assedelle frequenze dipende dal luogo di articolazione mostrano rumore diffuso che ricopre l’intero asse frequenziale, mentre le fricative posteriori, come /x/ o /h/, presentano basse concentrazioni ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazione (di una soluzione) soluzione di un’equazione – o di un sistema di equazioni – ottenuta attraverso l’utilizzo di metodi numerici e contenente un errore che può essere reso [...] ) e si procede in due fasi: a) determinazione degli intervalli della variabile indipendente x nei quali il grafico di ƒ(x) ha una sola intersezione con l’assedelle ascisse (e conseguentemente l’equazione ha una e una sola soluzione); b) ricerca, all ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...