Un principio conduttore che aiuta a sintetizzare la grande quantità di materiale accumulato negli ultimi anni sull'e. è quello di descrivere le proprietà funzionali di questa proteina nei termini della [...] molecolari dell'e. Le quattro subunità delimitano una cavità centrale che attraversa la molecola lungo l'asse binario X hanno permesso l'identificazione del sito dove il DPG si lega alla desossiemoglobina: esso si trova nella cavità centrale della ...
Leggi Tutto
PARAMETRO (da παρά "presso, in confronto di" e μέτρον "misura")
In matematica questo vocabolo è usato con significati diversi, ma fra loro affini.
Nella teoria delle coniche (v.) è stato introdotto - [...] e che si può definire come la corda della conica perpendicolare all'asse focale in un fuoco. Per le coniche a coordinate x, y del suo punto corrente, bensì le espressioni di x e y per mezzo di una terza variabile ausiliaria u, sotto la formax = x(u ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] 'intera lunghezza del cromosoma a spazzola (incluso l'assedelle barbe) è costituita da un filo continuo di and nucleocytoplasmic interactions in early development, in ‟Advances in morphogenesis", 1971, X, pp. 263-326.
Brachet, J., Mirsky, A. E. (a ...
Leggi Tutto
GIOCHI_MATEMATICI
Ennio Peres
GIOCHI MATEMATICI
Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] stesso lasso di tempo, una generica quantità X di gatti mangia un’uguale quantità X di topi. In particolare, un solo gatto della situazione è riassunto dal seguente diagramma, dove sull’assedelle ascisse sono riportati i valori di N e su quello delle ...
Leggi Tutto
equazione
Uguaglianza fra due espressioni algebriche (funzioni) contenenti una o più quantità variabili (incognite dell’e.), verificata solo per alcuni valori di queste (soluzioni o radici dell’e.). [...] di assi coordinati con x sull’asse orizzontale e y su quello x)+b(x)ya con a ≠0 e ≠1. EDO1 di Riccati: y′=ya(x)+b(x)y2+c(x). Una soluzione di un’e. differenziale ordinaria è una funzione y(x) tale che esista un intervallo aperto di valori dellax ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] 1969; v. Collepardi e Massidda, 1971) può essere così schematizzata:
C3S + (3 − y + x) H → CySHx + (3 − y) CH, (6)
dove H sta per H2O, e quindi piccola, ma almeno in una direzione, quella dell'assedelle catene, si è trovato che raramente i cristalli ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] esigenze degli utenti. Il minor peso per assedelle automotrici rispetto alle locomotive e l'elevata potenza negli Stati Uniti, circa 30 in Francia e in Italia.
La tab.X riporta l'andamento degli incidenti stradali, in Italia, nel periodo 1958-1981 ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] la zona tratteggiata rappresenta l'intersezione di un'ala con un piano perpendicolare al suo asse (il piano z=x+iy). Se u e v sono le componenti secondo x e y rispettivamente della velocità dell'aria in un sistema in cui l'ala è a riposo, allora w=u ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] a carica differente si trova
dove Rx+ è il raggio dell'atomo x volte ionizzato, n una costante che risulta uguale a 0, 'assedelle ordinate dà la composizione iniziale dello ‛stronzio comune'. In conformità ai principi esposti, il significato dell' ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] ci si è valsi anche dell'ausilio dell'analisi della diffrazione dei raggi X attraverso il muscolo. Questo metodo positivo, è proporzionale all'area compresa tra l'assedelle ascisse e la curva 1-3′-4′ della fig. 31: è massimo quando la velocità ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...