TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] (articoli 4, 21 e 22; allegati da VI a X) la costituzione di una nuova entità statale: il "Territorio libero 39.700), Isola (t. 30.300), ecc.
L'assedelle comunicazioni stradali del Territorio libero di Trieste sarebbe rappresentato dalla strada ...
Leggi Tutto
MASSA
Giovanni GIORGI
Arnaldo MASOTTI
. Meccanica. - Vocabolo della meccanica teorica, che designa un dato quantitativo (una grandezza fisica scalare) caratteristico d'ogni singolo corpo materiale.
Prima [...] 'ellissoide centrale d'inerzia, e della massa del sistema, permette di determinare il momento d'inerzia rispetto a un asse qualunque.
L'ellissoide d'inerzia relativo a un punto qualunque, riferito a tre assi cartesiani ortogonali x, y, z passanti per ...
Leggi Tutto
MERIDIANA (fr. méridienne; sp. reloj solar; ted. Sonnenuhr; ingl. dial, sundial)
Luigi GABBA
Luigi JACONO
*
È, propriamente parlando, la linea retta, secondo cui il piano meridiano (determinato dall'asse [...] asse. I piani passanti per l'asse del mondo hanno per tracce, su un piano qualsiasi che tagli il detto asse, delle padre A. Dulcinati), recante una data in cifre romane (M. D. X. PRIDIE. ID. IVNII) che corrisponde al 12 giugno (solstizio d'estate ...
Leggi Tutto
Ogni complesso di opere, destinate a togliere da un ammasso d'acqua una parte di essa per destinarla ad altra via, prende il nome di derivazione. Le derivazioni si possono attuare a pelo libero o in condotta [...] basso: se h è l'altezza della lama, l'equazione della parabola riferita a un asse orizzontale x e a un asse verticale y con l'origine sul ciglio interno della traversa, è semplicemente:
Per lo studio delle traverse è necessario avere la nozione più ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA (XXXIII, p. 453)
Giorgio CARERI
Francesco SCARAMUZZI
Ivo MODENA
Francesco Saverio GAETA
Basse temperature. - Le basse temperature si possono ottenere solo con l'uso di elio liquido, [...] fig. 1; per un gas perfetto esse sarebbero delle rette parallele all'assedelle pressioni. Si noti che, al disotto di una sale: con un procedimento del tipo descritto in fig. 3, in cui X questa volta è l'intensità del campo magnetico (X1 e X2) si può ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] scendono dalla catena-asse.
Quasi tutte hanno in comune il parallelismo, la grandiosità delle manifestazioni glaciali, le (923) il suo competitore Berengario. Dipoi, nel resto del sec. X (938-1000) la Valle d'Aosta come le valli vicine dovette subire ...
Leggi Tutto
. La celerimensura o tacheometria ha per fine la determinazione contemporanea della posizione planimetrica e altimetrica dei punti del terreno mediante riferimento dei punti stessi ad un sistema di coordinate [...] stazione si assume come origine del sistema di assi il suo centro O. L'assedelle z si stabilisce secondo la verticale per O, diretto positivamente verso l'alto: gli assi dellex e delle y giacciono quindi sul piano orizzontale per O. Precisamente l ...
Leggi Tutto
. L'idea fondamentale della bilancia di torsione consiste nel dedurre alcuni dati d'indole geofisica da misure ricavate sperimentalmente, considerando la situazione d'equilibrio che si può stabilire tra [...] della funzione delle forze terrestri rispetto a tre assi geoidici con origine nel centro dello strumento, e dei quali si suppone quello dellex contenente il filo di sospensione dell'ago e l'asse di simmetria dell'ago stesso e l'altro perpendicolare ...
Leggi Tutto
Nell'armamento FS 46, del peso di kg./m. 46,3, caratteristico delle linee principali, sono stati introdotti da diversi anni gli attacchi indiretti con i quali si separano i mezzi di fissaggio della rotaia [...] cm.; b la larghezza della traversa; u la sporgenza dell'estremità delle traverse, rispetto all'assedelle rotaie; a la distanza ed il momento M nel punto di ascissa x rispetto al punto di applicazione della forza P0 sono dati in forma semplice dalle ...
Leggi Tutto
telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti.
Astronomia
Generalità
I t. si [...] vicino infrarosso la correzione può fornire, almeno in prossimità dell’asse ottico del t. (cioè sul cosiddetto campo isoplanatico, con la ASI ha lanciato il telescopio Ixpe-Imaging X-ray Polarimetry Explorer, in grado di fornire misure contemporanee ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...