fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] of plough and wheel-carriage, in Journ. of the Anthrop. Inst., X (1881); G. Forestier, La roue. Étude paléo-technol., Parigi e come costituzione erano delle semplici carrette, avendo la cassa appoggiata direttamente sull'assedelle ruote. Solo nella ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] fissata) a quello di ciascuna onda di marea, lo spostamento verticale h del punto P rispetto all'asseX′ Y′ sarà eguale al doppio della somma dei moti armonici degli elementi componenti considerati, sarà cioè
La penna P traccerà la curva di marea ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] il suo tenore in ossigeno, come mostra il diagramma della fig. 10, nel quale sono riportati sull'assedelle ascisse la percentuale di aria liquida evaporata, e su quello delle ordinate il corrispondente tenore in ossigeno sia del liquido (curva ...
Leggi Tutto
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi [...] p. es. del sale di sodio dell'acido debole in esame; il grado di idrolisi x rimane in questo caso definito dalla semplice caratterizzato dalla inversione del segno delle ordinate, cioè la curva viene a tagliare l'assedelle ascisse.
Ad es. per ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] : (lf − ln) / (lf − lp) ove ln esprime il contenuto (X%) di acqua allo stato naturale. In base a questo indice, variante da 0 a σ = p − u; il segmento intercetto sull'assedelle ordinate (coesione vera) può ritenersi praticamente costante entro un ...
Leggi Tutto
La teoria regolamentare per il calcolo del cemento armato, tuttora sostenuta e difesa da autorevoli autori, è fondata, come è noto, sulla estensione dei metodi di calcolo in uso per i materiali omogenei [...] precompressione.
Lo sforzo totale di precompressione fittizia è:
dove ω′c, rappresenta l'area della soletta ed S′ il momento statico di questa rispetto all'assex-x. Ciò posto si può considerare la trave mista come sottoposta ad un unico diagramma di ...
Leggi Tutto
Rientrano oridnariamente sotto la denominazione di macchine calcolatrici, tutte le macchine o apparecchi destinati alla esecuzione di calcoli matematici, siano essi aritmetici, algebrici, infinitesimali.
In [...] sulla linea da integrare y, il punto S2 descrive sotto l'assedelle ascisse, la linea integrale y1.
Infatti, prendendo la distanza PC1 uguale all'unità, la tangente dell'angolo formato dall'asta PO con l'assex è uguale a y/i = y. Se una rotella ha l ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] antico nome di comitato, detto di Novara dalla fine del sec. X. Nel 1110, durante il periodo comunale, Enrico V le inflisse , dirupate lungo la catena assedelle Alpi, ai ripiani diluviali, alle alluvioni della pianura, attraverso il paesaggio ...
Leggi Tutto
. È del massimo interesse, per lo statistico e per il sociologo, conoscere in qual modo la ricchezza sia distribuita fra gl'individui di una collettività o di uno stato, intendendo per ricchezza il complesso [...] per tanto, costruito il quadrato su quel segmento unitario dell'assedelle ascisse compreso fra le ascisse o e 1, e dalla (2) si deduce che il numero dei redditieri con reddito superiore a x è y = Ak-α, e il numero totale dei redditieri, essendo k il ...
Leggi Tutto
È molto difficile definire con precisione cos’è l’analisi matematica. Se si pensa all’algebra come al ramo della matematica consacrata al calcolo letterale e alle strutture nell’ambito delle quali tale [...] , l’integrale di f da a a b è l’area delimitata dall’assedelle ascisse, le rette di equazioni x=a e x=b, e la curva d’equazione y=f(x), in modo tale che
Questa rappresentazione è sufficiente quando f è data da una formula che compone ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...