SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] metodi e i risultati di questa particolare spettroscopia sono esposti alla voce raggi x e raggi γ.
Struttura degli spettri di righe (e di bande). gialle e rosse, che corre quasi parallelo all'assedelle ascisse, si trovano stelle di alta luminosità, ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] L'orientazione dell'Appennino lucano da NO. a SE. corrisponde all'assedelle conche di Baragiano, dell'alta Val 1906; M. Wackernagel, Un altare del Cima a Miglionico, in L'Arte, X (1907), p. 372 segg.; G. Lipparini, Monumenti di Basilicata. Il ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] volo orizzontale riferito alla solita coppia di assi cartesiani x z ruotati dell'angolo di salita θ. (fig. 7).
incidenza i, alla quota di navigazione nota
conducendo dal punto a sull'assedelle quote un'ordinata a b lunga quanto il peso P, dall' ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] delle ferrovie ha obbedito alle condizioni topografiche della regione: in genere, tanto le une quanto le altre seguono l'assedelle 481-512; G. Castelfranco, Madonne romaniche in legno, in Dedalo, X (1929-30), pp. 768-78; G. de Francovich, Una scuola ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] 'asse dei corsi e cioè dalla HIK, di cui il segmento HI ha per equazione y = p ed il segmento IK ha per equazione y = − x. In generale, se svl sono per il venditore le spese nel caso di levata ed sva le spese nel caso di abbandono, il risultato dell ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] il triangolo che con l'assedelle ascisse fanno il raggio vettore e la tangente della curva, è isoscele (massimo scambiandosi i due prodotti, dopo lo scambio il primo possiede a − x di A, e y di B; il secondo x di A, e b − y di B. Supponendo che i ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] sull'assedelle ordinate le altezze e le profondità e su quello delle ascisse i valori delle aree delle masse , v. correnti, e per la carta generale delle correnti superficiali, calde e fredde, v. clima, X, p. 597. Per i problemi sulla circolazione ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] d'un catalizzatoie X, il quale rimane inalterato durante la reazione. Ripetendo il ragionamento troviamo, al posto della (2), la quale la curva tende a raggiungere assintoticamente l'assedelle ascisse. Sui due diagrammi considerati si hanno ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] retta orientata di riferimento OX un angolo uguale alla rispettiva fase.
Se il vettore rotante OP si proietta, anziché sull'assedelle Y, su quello delleX, si ha un altro vettore alternativo, la cui lunghezza A cos (ωt + α + α) si può scrivere A sen ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] il semiasse y′ risulta perpendicolare a quello z′, mentre l'assex′ si assume in modo che sia z′x′ = 90° ± 45° (con la solita convenzione per il segno).
Elementi della teoria delle ombre.
16. Generalità. - La sensazione visiva che noi ritraiamo da ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...